I fogli da disegno sono, ovviamente, l’elemento su cui si realizza l’elaborato grafico. Considerando che i bambini, soprattutto nella prima classe, sono ancora agli inizi del loro percorso, diventa di particolare importanza l’utilizzo di un supporto cartaceo che faciliti il lavoro di realizzazione degli elaborati.

L’album da disegno dovrà essere nel formato F4 ossia di dimensioni 33 * 24 cm. Non è indispensabile acquistare la marca Fabriano, anche se è quella più diffusa, va bene qualsiasi marca, purché l’album rispetti le caratteristiche riportate qui sotto.
Le caratteristiche fondamentali dell’album da acquistare sono:
GRAMMATURA: è un termine tecnico usato nel campo della tipografia. Rappresenta la “consistenza” del foglio di carta e non va confusa con lo “spessore”. Tecnicamente la grammatura viene definita come “il peso di un foglio di carta di un metro quadro di superficie”. Per fare un esempio concreto, la normale carta per fotocopia ha una grammatura 80. Se pesassimo un foglio di questa carta grande un metro quadrato, infatti, esso peserebbe 80 grammi. La grammatura che gli album da acquistare debbono possedere è 220 grammi e hanno la consistenza di un cartoncino.
Sconsiglio l’acquisto di album con grammatura inferiore, ad esempio 110 grammi, perché durante il disegno è più soggetto a lacerazioni dovute alle cancellazioni o all’utilizzo della punta del compasso.
TIPO DI SUPERFICIE: i fogli per il disegno tecnico devono essere lisci. L’uso di fogli ruvidi o di altro tipo sono sconsigliati per il disegno tecnico.
FOGLI SINGOLI: l’album deve essere a fogli singoli, tenuti insieme attraverso degli angolari. Comunque, solitamente i fogli con grammatura 220 sono sempre venduti con gli angolari.
NUMERO DI FOGLI: gli album sono venduti in confezioni da 10 o 20 fogli. La scelta è libera, ma è preferibile acquistare un album da 20 fogli in modo che duri qualche mese. Nel nostro caso è bene avere un album nell’armadietto e un altro album a casa.