Guarda il tutorial Guarda il tutorial
Archivi della categoria: Classi Seconde
Esercitazioni con le figure geometriche di base – Quadrato (2)
FIGURA C Guarda il tutorial FIGURA D Guarda il tutorial
Esercitazioni con le figure geometriche di base – Triangolo (1)
Guarda il tutorial Guarda il tutorial
Esercitazioni con le figure geometriche di base – Quadrato (1)
FIGURA A Guarda il tutorial FIGURA B Guarda il tutorial
La lotta alle piante infestanti e ai parassiti
Le piante infestanti crescono insieme a quelle utili, mescolandosi ad esse, e ne indeboliscono gravemente lo sviluppo: per combatterle si possono usare mezzi fisici, chimici e biologici.Fra i mezzi fisici, ricordiamo alcune lavorazioni del terreno, come la sarchiatura, l’estirpatura e la rincalzatura, che le distruggono fisicamente. La pacciamatura è una copertura del terreno fatta conContinua a leggere “La lotta alle piante infestanti e ai parassiti”
Fibre tessili chimiche
Le fibre chimiche artificiali: il rayonIl rayon è una fibra prodotta utilizzando cellulosa naturale. La cellulosa per uso tessile viene estratta dal legno delle conifere (pino, abete) e di alcune latifoglie (betulla, eucaliptus) con un procedimento simile a quello impiegato nell’industria cartaria, condotto in modo da avere però un prodotto più puro. Molto indicati sonoContinua a leggere “Fibre tessili chimiche”
La storia della plastica
La storia delle materie plastiche inizia nel 1862, quando, in occasione della Grande Esposizione di Londra, furono esposti alcuni minuscoli oggetti realizzati con la parkesina, il primo materiale plastico semisintetico che sarà utilizzato per la produzione di numerosi oggetti.Sono questi gli albori della storia della plastica, nel pieno della seconda rivoluzione industriale, anche se già dall’antichitàContinua a leggere “La storia della plastica”
Le materie plastiche – Esercizi
L’industria alimentare – Esercizi
Le bevande: il vino
Il vino è una bevanda alcolica ottenuta per fermentazione del succo d’uva o mosto. La sua composizione chimica è assai complessa: contiene circa l’80-90% di acqua, il 5-15% di alcol, acidi, glicerine, minerali e sostanze coloranti. Le qualità dei vini variano secondo il tipo d’uva, la composizione del terreno, il metodo di coltivazione, l’esposizione dellaContinua a leggere “Le bevande: il vino”
Le bevande: l’acqua
L’acqua, per essere bevuta, deve presentare particolari requisiti, deve cioè essere potabile: fresca, senza odore, di sapore gradevole, limpida, senza sostanze chimiche nocive, senza germi portatori di malattie. Certe acque sono di per sé potabili, altre lo diventano solo dopo aver subìto un trattamento specifico. Un metodo assai semplice per la sterilizzazione dell’acqua è quelloContinua a leggere “Le bevande: l’acqua”
Il formaggio
Il formaggio è il prodotto principale della lavorazione del latte: si ottiene facendo coagulare la più importante proteina del latte (caseina) ad opera di un fermento (presame o caglio).La tecnologia casearia comprende le tecniche e le attrezzature necessarie alla trasformazione del latte (materia prima) in formaggio (prodotto finito).Il latte, proveniente dalle stalle o dai centriContinua a leggere “Il formaggio”
Il burro
Il burro è la materia grassa ricavata dalla crema di latte mediante sbattimento.Nella produzione industriale del burro, il latte viene centrifugato per separarne la crema, formata di un’emulsione di particelle di grasso, acqua, proteine e sali minerali.La crema viene poi sottoposta alla pastorizzazione per migliorare la conservabilità del prodotto.Segue la maturazione, mediante l’aggiunta di fermenti,Continua a leggere “Il burro”
Il latte
Con il semplice nome di latte si intende quello di mucca, mentre per indicarne altri tipi bisogna aggiungere il nome dell’animale da cui proviene (latte di capra, di pecora, di bufala).Il latte non deve essere consumato crudo perché è facilmente esposto a inquinamenti da germi patogeni (che provocano malattie).Il latte che si trova in commercioContinua a leggere “Il latte”
L’industria olearia
L’olio di oliva è un grasso vegetale che si ottiene per spremitura delle olive. Le olive hanno una buccia verde prima della maturazione, che diventa poi bruno-violacea; la polpa è ripiena di goccioline d’olio quando il frutto è maturo. Le olive contengono dal 18 al 35% di olio.La raccolta delle olive è fatta, preferibilmente, aContinua a leggere “L’industria olearia”
L’industria alimentare – Raccolta Video
Le farine Il pane e la pasta Lo zucchero e l’olio Latte e derivati
Lo zucchero
Lo zucchero comune, usato per rendere dolci cibi e bevande, è, dal punto di vista chimico, saccarosio. Industrialmente viene estratto dalla canna da zucchero, coltivata nelle regioni tropicali e subtropicali, e dalla radice della barbabietola da zucchero, coltivata nelle zone temperate.L’estrazione dello zucchero dalle barbabietole avviene negli zuccherifici.Le barbabietole, dopo essere state ben lavate, vengonoContinua a leggere “Lo zucchero”
La pasta
La pasta alimentare è confezionata con semola di grano duro, impastata con circa il 25% di acqua più altri eventuali ingredienti per le paste speciali.La pastificazione industriale, condotta con grosse macchine a ciclo continuo, comprende queste fasi:l’acqua e la semola vengono impastate sotto vuoto;l’impasto viene pressato, per mezzo di una grossa vite elicoidale, nel cilindroContinua a leggere “La pasta”
Il pane
Il pane si ottiene dalla cottura di una pasta lievitata, composta di farina di frumento, acqua, lievito, con o senza aggiunta di sale.La panificazione comprende le seguenti fasi:impasto della farina con acqua, lievito e sale. Il lievito usato per la panificazione è il lievito di birra: è costituito da microrganismi (saccaromiceti) che producono sostanze (enzimi)Continua a leggere “Il pane”
Le farine
Il cereale viene pulito dalle sostanze estranee come paglia, terra, pietruzze… e poi conservato nei silos annessi ai mulini. Generalmente sono dotati di impianti di ventilazione ed essiccatoi che creano un flusso d’aria all’interno della torre e tolgono l’umidità in eccesso ai semi. I silos più moderni sono refrigerati per bloccare lo sviluppo di insettiContinua a leggere “Le farine”