Costruzioni geometriche

Le COSTRUZIONI GEOMETRICHE sono delle esercitazioni grafiche che permettono di risolvere problemi geometrici, a partire da elementi fondamentali della geometria, fino al disegno di POLIGONI REGOLARI.
Sono, sostanzialmente, procedimenti decodificati da seguire passo passo per giungere all’obiettivo prefissato.
I disegni vanno realizzati, ovviamente, utilizzando gli strumenti fondamentali (squadre, riga, compasso, ecc.) e si consiglia di utilizzare una mina dura (H, 2H) per tutto il corso dell’esercitazione, per passare ad una mina più morbida (es. HB) solo per evidenziare, quando necessario, il risultato raggiunto (ad es. un poligono).

Iniziamo con alcune costruzioni geometriche elementari, per passare successivamente alla costruzione di poligoni regolari.

TAVOLA N.9 – RETTE PERPENDICOLARI AD UN SEGMENTO

TAVOLA N.10 – RETTE PERPENDICOLARI AD UN SEGMENTO

TAVOLA N.11 – ESERCIZI SUGLI ANGOLI

TAVOLA N.12 – ESERCIZI SUGLI ANGOLI

Le prossime tavole riguardano la costruzione geometrica di poligoni regolari, a partire dal poligono più semplice, il triangolo equilatero, e proseguendo con gli altri poligoni. Vedremo, quasi per tutte le esercitazioni, come sia possibile risolvere il problema in due modalità diverse:
dato il lato, cioè assegnando come dato del problema la lunghezza del lato del poligono;
dato il diametro della circonferenza circoscritta, partendo dalla proprietà geometrica dell’esistenza di una circonferenza circoscritta ai poligoni regolari.
Una volta assegnato il dato del problema sarà possibile procedere alla costruzione del poligono prescelto.

TAVOLA N.13 – TRIANGOLO EQUILATERO

TAVOLA N.14 – TRIANGOLO ISOSCELE_TRIANGOLO SCALENO

TAVOLA N.15 – QUADRILATERI

TAVOLA N.16 – PENTAGONO

TAVOLA N.17 – ESAGONO

TAVOLA N.18 – OTTAGONO

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: