Strutture portanti

Ogni forma piana è dotata di una struttura portante interna rappresentata da uno scheletro grafico, costituito da segmenti, chiamati aste, e punti di intersezione, detti nodi. La struttura delle figure geometriche ha caratteristiche diverse a seconda del numero dispari o pari dei lati e dei vertici.

Figure con numero pari di lati
La struttura portante interna è composta:
– dalle diagonali che uniscono ogni vertice con il vertice opposto;
– dalle mediane che uniscono il punto medio di ogni lato, con quello del lato opposto, passando per il nodo centrale

Figure con numero dispari di lati
I poligoni con un numero dispari di lati non presentano vertici opposti ad altri vertici e neppure lati opposti ad altri lati. Hanno, invece, vertici opposti ad altri lati. Quindi la struttura portante interna è costituita:
– da aste che uniscono ogni vertice con il punto medio del lato opposto;
– da nodi che si trovano sui vertici e in corrispondenza del punto medio dei lati.

Seguendo queste regole, possiamo svolgere i seguenti elaborati:

STRUTTURA PORTANTE TRIANGOLO (1)

STRUTTURA PORTANTE TRIANGOLO (2)

STRUTTURA PORTANTE ROMBO

STRUTTURA PORTANTE PENTAGONO

STRUTTURA PORTANTE ESAGONO

STRUTTURA PORTANTE OTTAGONO

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: