4 – I motori

Lego Mindstorm EV3 è dotato di due tipologie di motori: Motore grandeIl motore grande è potente e “intelligente”. Dispone di un sensore di rotazione incorporato con una risoluzione di 1 grado per un controllo estremamente preciso. Questo motore è ottimizzato per realizzare la base motrice dei tuoi robot.Grazie al blocco di programmazione Movimento con controlloContinua a leggere “4 – I motori”

Il sensore di colore

Il sensore di colore è un sensore digitale in grado di rilevare il colore o l’intensità della luce che entra nella piccola finestra situata nella parte anteriore del sensore. Il sensore può essere utilizzato in tre diverse modalità: Colore, Intensità luce riflessa e Intensità luce ambientale.In modalità Colore, il sensore di colore riconosce sette colori:Continua a leggere “Il sensore di colore”

3 – Il mattoncino EV3

Il mattoncino EV3 è costituito dalle seguenti parti: DISPLAY Il display visualizza ciò che accade all’interno del mattoncino EV3 e consente di utilizzare l’interfaccia del mattoncino stesso. Permette inoltre di aggiungere risposte testuali e numeriche o grafiche alla programmazione o agli esperimenti. Ad esempio, puoi programmare il display in modo che visualizzi una faccia feliceContinua a leggere “3 – Il mattoncino EV3”

I fogli da disegno

I fogli da disegno sono, ovviamente, l’elemento su cui si realizza l’elaborato grafico. Considerando che i bambini, soprattutto nella prima classe, sono ancora agli inizi del loro percorso, diventa di particolare importanza l’utilizzo di un supporto cartaceo che faciliti il lavoro di realizzazione degli elaborati. L’album da disegno dovrà essere nel formato F4 ossia di dimensioni 33 *Continua a leggere “I fogli da disegno”

Esami di Stato 2022

Come ogni anno, di solito nel mese di aprile si inizia a pensare in maniera più concreta agli esami e sopratutto a come preparare il colloquio multidisciplinare.L’Ordinanza ministeriale dispone che “Il colloquio viene condotto collegialmente dalla sottocommissione, ponendo particolare attenzione alle capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamentoContinua a leggere “Esami di Stato 2022”

Strutture portanti – TRIANGOLO (2)

La scheda a sinistra è da stampare, mentre a destra sono riportate le istruzioni per lo svolgimento dell’elaborato e i disegni da realizzare. Fase 1: tracciare la struttura del disegno, partendo dalla struttura portante del triangolo equilatero. Per tracciare le linee non c’è bisogno di effettuare nessuna misurazione: è possibile tracciarle utilizzando i riferimenti delleContinua a leggere “Strutture portanti – TRIANGOLO (2)”

Cosa sono le fibre tessili

Si chiamano fibre tessili quei prodotti di origine naturale o artificiale dai quali è possibile ricavare un filato. Il filato è un insieme di fibre tessili unite e ritorte in modo da formare un filo continuo, che può poi essere usato per confezionare i tessuti. Le fibre tessili possono essere classificate secondo la loro origine.NelContinua a leggere “Cosa sono le fibre tessili”

Fabbricazione della carta

Se i materiali fibrosi arrivano alla cartiera in forma di balle, devono essere spappolati in acqua e mescolati insieme con altre paste in un’apposita macchina (pulper) in diverse percentuali, a seconda del tipo di carta che si vuole ottenere e poi trasformati in carta con una macchina detta macchina continua, che trasforma la pasta inContinua a leggere “Fabbricazione della carta”

Le Wordcloud

Che cos’è una WordCloud? E’ sostanzialmente una “nuvola di parole”. Si tratta di individuare un certo numero di parole che identifichino un concetto, un argomento o una discussione, e inserirle all’interno, in maniera artistica, di una forma qualsiasi. Qui sotto si può vedere un esempio di una wordcloud formata dalle parole che significano “GRAZIE” nella varieContinua a leggere “Le Wordcloud”