Non è disponibile alcun estratto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Archivi della categoria: Classi Prime
Elenco del materiale occorrente per le attività di Tecnologia
Cari alunni e gentili genitori, in questa pagina troverete un elenco con indicato il materiale didattico da acquistare per svolgere le attività di Tecnologia. Nell’articolo è presentato, in maniera dettagliata, l’elenco del materiale che è utile avere sempre a disposizione per eseguire gli elaborati di disegno geometrico. Utile rassegna, soprattutto per gli alunni del primoContinua a leggere “Elenco del materiale occorrente per le attività di Tecnologia”
Earth Overshoot Day
L’Earth Overshoot Day (EOD) è il giorno che indica l’esaurimento ufficiale delle risorse rinnovabili che la Terra è in grado di rigenerare nell’arco di 365 giorni. La data, che cambia di anno in anno a seconda della rapidità con cui tali risorse vengono sfruttate, viene calcolata dal Global Footprint Network (GFN), organizzazione internazionale che si occupa diContinua a leggere “Earth Overshoot Day”
La carta – Raccolta video
La carta – Esercizi
Il legno – Approfondimenti
Il legno – Raccolta video
Il legno – Esercizi
Un nuovo modello di sviluppo – Esercizi
I minerali: esercizi
Dal modello di sviluppo lineare a quello circolare
Lo sfruttamento intensivo delle risorse è stato, fino a pochi anni or sono, un modello di sviluppo per tutte le economie più “progredite”, permettendo a una piccola parte della popolazione del Pianeta di migliorare notevolmente il proprio tenore di vita. Ciò è però avvenuto a spese dell’ambiente, spesso violentato e distrutto, e a carico dellaContinua a leggere “Dal modello di sviluppo lineare a quello circolare”
I minerali: classificazione e disponibilità
Il termine minerali comprende tre gruppi di sostanze che si estraggono dal sottosuolo:i minerali metalliferi da cui si estraggono i metalli (ferro, alluminio, rame, ecc.), i materiali da costruzione (sabbia, ghiaia, calce, argilla, ecc.) e i minerali per la produzione di energia (petrolio, carbone, uranio, ecc.).I minerali metalliferi costituiscono la classe più importante e pregiata.Continua a leggere “I minerali: classificazione e disponibilità”
L’inquinamento dell’aria
I problemi legati alla risorsa aria non riguardano la sua disponibilità, che è grande, ma la sua qualità. Infatti vengono immessi nell’atmosfera enormi quantità di inquinanti gassosi e di anidride carbonica in seguito ai processi di combustione dei combustibili tradizionali (carbone e derivati dal petrolio soprattutto). I maggiori responsabili sono gli scarichi delle industrie, gliContinua a leggere “L’inquinamento dell’aria”
L’aria
L’atmosfera che circonda la terra è occupata dall’aria, che è composta principalmente da azoto per il 78% e da ossigeno per il 21% circa; la parte rimanente è occupata da argo, da altri gas nobili (neon, cripto, elio) e da anidride carbonica.Nell’aria si realizza il ciclo del carbonio-ossigeno.Il carbonio è l’elemento più importante per laContinua a leggere “L’aria”
L’inquinamento dell’acqua
L’inquinamento dell’acquaLe sostanze maggiormente inquinanti sono i composti organici, i batteri, i detergenti sintetici degli scarichi domestici; gli insetticidi e i diserbanti degli scarichi agricoli; i metalli, le sostanze tossiche o nocive, gli idrocarburi degli scarichi industriali.Gli scarichi fognari sono causa della diffusione di molte malattie infettive (colera, tifo, epatite virale, ecc.), quando le capacitàContinua a leggere “L’inquinamento dell’acqua”
L’acqua e l’aria – Esercizi
L’acqua, una risorsa limitata
La quantità di acqua dolce sulla superficie della Terra è una risorsa fissa e limitata: ne deriva che, con la crescita della popolazione mondiale e delle esigenze delle persone, sarà disponibile sempre meno acqua per ciascun individuo (procapite).La mancanza di acqua comporta una serie di gravi problemi:– non c’è acqua a sufficienza per far crescereContinua a leggere “L’acqua, una risorsa limitata”
Materiali e risorse – Esercizi
Le risorse naturali
Il nostro pianeta è ricco di risorse naturali, come l’acqua e l’aria, il legno e i minerali, il carbone e il petrolio, ecc. Alcune risorse possono essere utilizzate così come sono, altre devono essere trasformate (l’acciaio non si trova in natura, ma si ricava dai minerali che contengono il ferro).Alcune risorse si possono riprodurre, mentreContinua a leggere “Le risorse naturali”
Il ciclo vitale dei materiali
Le materie prime che si trovano in natura, tranne pochissime eccezioni, non sono immediatamente utilizzabili per la costruzione degli oggetti, ma devono subire una prima serie di trasformazioni per diventare materiali semilavorati. Dai materiali semilavorati, con una successiva serie di lavorazioni, si ottengono gli oggetti finiti.L’oggetto finito viene utilizzato per un certo tempo, più oContinua a leggere “Il ciclo vitale dei materiali”