Tipi di carta

La carta per uso grafico
È quella con la più ampia gamma di articoli. Tra le più importanti ricordiamo:
– la carta da giornale per quotidiani, flessibile e resistente, leggera e porosa (per assorbire rapidamente l’inchiostro, dato che le macchine rotative che stampano i giornali sono molto veloci).
– la carta patinata, più resistente, resa lucida o semi-lucida da particolari additivi chimici.
– la carta extra-strong, utilizzata nelle stampanti dei computer e nelle fotocopiatrici. È molto bianca, opaca e resistente;
– la carta dei libri, in diverse varianti, più o meno spessa, più o meno lucida. Deve consentire una buona riproduzione delle illustrazioni (soprattutto quelle a colori), non deve essere trasparente, deve avere una buona resistenza allo strappo, non deve ingiallire nel tempo;
– la carta per scrivere a mano, quella dei quaderni e della carta da lettere, che si presenta in una grande varietà di prodotti;
– la carta da disegno è piuttosto spessa, molto bianca, può essere liscia o ruvida.
Le carte da imballaggio
Negli imballaggi la carta viene utilizzata nelle seguenti forme:
– il cartone ondulato, composto da almeno tre fogli di carta sovrapposti, di cui quello al centro è, appunto, ondulato, in modo da conferire rigidità e spessore, mantenendo il pregio della leggerezza. Il cartone ondulato è utilizzato per gli imballaggi di grandi dimensioni;
– il cartoncino, un materiale più o meno spesso, rigido o flessibile, facilmente piegabile, utilizzato per la fabbricazione di scatole, astucci, copertine di quaderni, libri e raccoglitori, ecc.;
– i sacchetti per la spesa e carta da pacchi. Si tratta, in genere, di carta kraft molto robusta (dal tedesco kraft = forte);
– la carta velina, leggera e abbastanza trasparente, con cui vengono avvolti alcuni articoli (scarpe, abbigliamento…) prima di essere inseriti nella scatola principale.
Le carte per usi domestici
Tra le carte per usi domestici e igienici ricordiamo la carta igienica; con caratteristiche simili, sono anche quelle, dette tissue, per fazzoletti, tovaglie e tovaglioli, asciugamani, pannolini, per uso medico, ecc.
Le carte per uso industriale ed edilizio
Tra le carte per uso industriale ricordiamo: carta vetrata; carta per cavi elettrici e condensatori;
carta per laminato plastico (tipo fòrmica); carta fotografi ca; carta da filtro; carta adesiva.
In edilizia la carta viene utilizzata per:
– il cartongesso, sotto forma di mattonelle, viene impiegato nella costruzione di pareti interne divisorie e di controsoffittature (pannelli che coprono i soffitti); ha il pregio di essere molto leggero;
– la carta catramata, un foglio di carta ricoperto da una pellicola di catrame, che si usa per impermeabilizzare tettoie e solai;
– la carta da parati, utilizzata per tappezzare le pareti.

Attività operativa

Dopo aver studiato il paragrafo 2.4 cerca tutti i tipi di carta che sono presenti all’interno di casa tua (carta per fotocopie, fogli di giornale, volantini pubblicitari, fazzoletti, tovaglioli, scottex, carta igienica, carta di quaderno, fogli di album, cartone di un pacco, cartoncino delle merendine, busta del pane, scatola di scarpe, busta della spesa, confezione succhi brik, ecc.).
Ritaglia per ogni tipologia un quadratino di lato 4-5 cm e incolla i pezzi sul quaderno uno sotto all’altro, indicando a fianco la tipologia di prodotto cartario.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: