Fabbricazione della carta

Se i materiali fibrosi arrivano alla cartiera in forma di balle, devono essere spappolati in acqua e mescolati insieme con altre paste in un’apposita macchina (pulper) in diverse percentuali, a seconda del tipo di carta che si vuole ottenere e poi trasformati in carta con una macchina detta macchina continua, che trasforma la pasta inContinua a leggere “Fabbricazione della carta”

Storia della carta

Il nome italiano “carta” deriva dal latino charta che indica il foglio di papiro. In uso già nel 3000 a.C. lungo le rive del Nilo e dell’Eufrate e, in genere, in tutte le regioni mediterranee. Dal suo nome greco papuros è derivata la parola che indica la carta in diverse lingue: papier (francese), paper (inglese),Continua a leggere “Storia della carta”

Riciclo della carta

La carta riciclata è quella prodotta utilizzando la carta da macero.Le fasi del processo produttivo delle carte riciclate sono simili a quelle delle altre per le quali si impiegano materie primi vergini, fatta eccezione per la parte iniziale della preparazionedell’impasto.In questa fase è fondamentale togliere dai maceri i materiali estranei come plastica, vetro, colle, ferro,Continua a leggere “Riciclo della carta”

Le materie prime della carta

La carta è un materiale formato da milioni di fibre di cellulosa, saldate insieme tra loro e ad altri materiali (collanti, coloranti e sostanze minerali).La principale materia prima utilizzata per fare la carta è il legno, ricavato, in genere, da alberi coltivati apposta per produrre cellulosa.Sono foreste composte di alberi a rapida crescita che siContinua a leggere “Le materie prime della carta”

Tipi di carta

La carta per uso graficoÈ quella con la più ampia gamma di articoli. Tra le più importanti ricordiamo:– la carta da giornale per quotidiani, flessibile e resistente, leggera e porosa (per assorbire rapidamente l’inchiostro, dato che le macchine rotative che stampano i giornali sono molto veloci).– la carta patinata, più resistente, resa lucida o semi-lucidaContinua a leggere “Tipi di carta”

La preparazione della pasta di carta

Il processo produttivo inizia con la preparazione delle diverse paste, che si distinguono in base al processo produttivo: chimico o meccanico.La pasta chimica o di cellulosa. La cellulosa si ottiene dal legno secco attraverso un procedimento chimico che scioglie completamente la lignina e le sostanze incrostanti.Da 100 kg di legno secco si ha una resaContinua a leggere “La preparazione della pasta di carta”