L’alluminio

L’alluminio è il terzo elemento più abbondante sulla Terra, dopo l’ossigeno ed il silicio.
È presente in numerosi minerali, ma si ricava esclusivamente dalla bauxite.
Prima il minerale viene trasformato in allumina (ossido di alluminio), poi, per mezzo di procedimenti elettrolitici (per l’Elettrolisi vedi Area 9), si ricava alluminio puro. L’alluminio secondario è quello prodotto per rifusione da rottame, in gran parte dalle lattine.
L’alluminio è:
leggero, ha una massa volumica molto bassa (2,7 kg/dm3);
a parità di volume, pesa circa 1/3 del rame e dell’acciaio;
buon conduttore di calore e di elettricità;
duttile e malleabile;
facilmente fusibile;
facilmente riciclabile.
L’utilizzo dell’alluminio
Per la sua buona conducibilità e la notevole leggerezza, può sostituire il rame nelle industrie elettriche. Un f lo di alluminio di conducibilità pari a quella di un filo di rame, raggiunta mediante un aumento di diametro, pesa meno della metà dello stesso filo di rame. Le linee elettriche aeree di distribuzione sono, in maggioranza, in cavi di alluminio.
L’alluminio ha molti usi in altri settori: serramenti e pannelli nell’edilizia; pentole e tegami; contenitori diversi (bombolette, lattine, barattoli); fogli sottili per proteggere gli alimenti; mezzi di trasporto (aerei, treni, auto, navi); apparecchiature domestiche (macchine per il caffè,
macchine per il gelato, aspirapolvere, caldaie, radiatori); attrezzi da giardino (falciatrici, carriole, scale a pioli); industria chimica (serbatoi).
L’alluminio entra in composizione con numerose leghe.

Le leghe dell’alluminio
Le leghe dell’alluminio prendono il nome di leghe leggere: i principali componenti, oltre all’alluminio sono rame, magnesio, silicio, manganese. Fra le diverse leghe ricordiamo il duralluminio e l’avional.
La loro caratteristica è di avere, con una bassa massa volumica, una resistenza meccanica pari a quella di un buon acciaio. Il duralluminio trova impiego soprattutto nell’industria aeronautica, automobilistica, ferroviaria e navale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: