Le piante infestanti crescono insieme a quelle utili, mescolandosi ad esse, e ne indeboliscono gravemente lo sviluppo: per combatterle si possono usare mezzi fisici, chimici e biologici.Fra i mezzi fisici, ricordiamo alcune lavorazioni del terreno, come la sarchiatura, l’estirpatura e la rincalzatura, che le distruggono fisicamente. La pacciamatura è una copertura del terreno fatta conContinua a leggere “La lotta alle piante infestanti e ai parassiti”
Archivi dei tag:classe seconda
Fibre tessili chimiche
Le fibre chimiche artificiali: il rayonIl rayon è una fibra prodotta utilizzando cellulosa naturale. La cellulosa per uso tessile viene estratta dal legno delle conifere (pino, abete) e di alcune latifoglie (betulla, eucaliptus) con un procedimento simile a quello impiegato nell’industria cartaria, condotto in modo da avere però un prodotto più puro. Molto indicati sonoContinua a leggere “Fibre tessili chimiche”
La storia della plastica
La storia delle materie plastiche inizia nel 1862, quando, in occasione della Grande Esposizione di Londra, furono esposti alcuni minuscoli oggetti realizzati con la parkesina, il primo materiale plastico semisintetico che sarà utilizzato per la produzione di numerosi oggetti.Sono questi gli albori della storia della plastica, nel pieno della seconda rivoluzione industriale, anche se già dall’antichitàContinua a leggere “La storia della plastica”
Le materie plastiche – Esercizi
L’industria alimentare – Esercizi
I metalli – Attività (lattine, cavi, monete)
La lavorazione dei metalli
FonderiaLe operazioni di fonderia permettono di ottenere pezzi metallici rifondendo le leghe in speciali forni e colando il materiale fuso in apposite forme, lasciandolo poi solidificare.Le leghe più usate in fonderia sono le ghise, i bronzi, gli ottoni, le leghe leggere e ultraleggere. Lavorazioni plastiche Le lavorazioni plastiche sono basate sulla proprietà dei materiali metalliciContinua a leggere “La lavorazione dei metalli”
I metalli – Raccolta video
La lavorazione delle materie plastiche
Stampaggio per compressioneIl polimero, allo stato pastoso, è posato tra lo stampo ed il controstampo, quindi si avvicinano le due parti premendo la resina nel volume vuoto che costituisce la forma. Stampaggio per iniezione e per estrusioneLe polveri del polimero sono caricate in un iniettore cilindrico riscaldato, all’interno del quale si trova una vite senzaContinua a leggere “La lavorazione delle materie plastiche”
La lavorazione dei metalli
FonderiaLe operazioni di fonderia permettono di ottenere pezzi metallici rifondendo le leghe in speciali forni e colando il materiale fuso in apposite forme, lasciandolo poi solidifcare.Le leghe più usate in fonderia sono le ghise, i bronzi, gli ottoni, le leghe leggere e ultraleggere. Lavorazioni plasticheLe lavorazioni plastiche sono basate sulla proprietà dei materiali metallici diContinua a leggere “La lavorazione dei metalli”
Altri metalli
MagnesioÈ il più leggero fra i metalli impiegati nell’industria (massa volumica 1,74 kg/dm3); è duttile e malleabile. Importante perché entra nella composizione di molte leghe leggere, ed è l’elemento base delle leghe ultra leggere, fra cui l’elektron, impiegato per auto da competizione e aeroplani.StagnoHa un’elevata resistenza alla corrosione, è molto duttile e malleabile. Ha unaContinua a leggere “Altri metalli”
Il rame
Il rame è stato il primo metallo usato dall’uomo; nell’industria moderna è, dopo le leghe ferrose e l’alluminio, il metallo di maggior importanza.La metallurgia del rame è piuttosto complessa:il primo prodotto che si ottiene dai forni prende il nome di metallina nera, che contiene rame in una percentuale del 30-50%;la metallina nera viene affinata inContinua a leggere “Il rame”
L’alluminio
L’alluminio è il terzo elemento più abbondante sulla Terra, dopo l’ossigeno ed il silicio.È presente in numerosi minerali, ma si ricava esclusivamente dalla bauxite.Prima il minerale viene trasformato in allumina (ossido di alluminio), poi, per mezzo di procedimenti elettrolitici (per l’Elettrolisi vedi Area 9), si ricava alluminio puro. L’alluminio secondario è quello prodotto per rifusioneContinua a leggere “L’alluminio”
L’altoforno e la produzione dell’acciaio.
L’estrazione del ferro dai suoi minerali viene fatta nell’altoforno: poiché tutti i minerali del ferro (ad eccezione della pirite) sono degli ossidi (ferro + ossigeno), il processo di riduzione consiste nel “togliere” I’ossigeno dal minerale facendolo combinare chimicamente sia con il carbonio, sia con l’ossido di carbonio. L’altoforno è così chiamato per le sue dimensioni:Continua a leggere “L’altoforno e la produzione dell’acciaio.”
Il ferro e le sue leghe
Il ferro è uno dei metalli più diffusi e abbondanti in natura ed è il più importante nell’industria moderna. Si trova raramente allo stato libero: viene perciò estratto dai suoi minerali, e quelli più ricchi di ferro sono la magnetite, l’ematite, la limonite, la siderite e la pirite.Allo stato puro il ferro non è praticamenteContinua a leggere “Il ferro e le sue leghe”