Numero precedente e successivo con Scratch

Un’attività di matematica della scuola primari può essere un utile esercizio di programmazione anche per la scuola secondaria. Vogliamo costruire un programma che, a partire da un numero generato a caso, per es. tra 1 e 100, chieda all’utente di scrivere il numero precedente e quello successivo. Come sempre, partiamo scegliendo uno sfondo e unoContinua a leggere “Numero precedente e successivo con Scratch”

Confronto tra numeri con Scratch

In questa lezione svilupperemo un programmino in cui il programma ci proponga due numeri e non dobbiamo dire se il primo è maggiore, minore o uguale al secondo. Dopo aver scelto uno sfondo ed uno sprite a piacere possiamo partire con il codice da scrivere.Abbiamo due numeri da confrontare: conviene, allora, creare due variabili cheContinua a leggere “Confronto tra numeri con Scratch”

I blocchi di Scratch

Blocchi Movimento (prima parte) Scopri i blocchi Movimento di Scratch Blocchi Aspetto (prima parte) Scopri i blocchi Aspetto di Scratch Blocchi Suono Scopri i blocchi Suono di Scratch Blocchi Situazioni Scopri i blocchi Situazioni di Scratch Blocchi Controllo Scopri i blocchi Controllo di Scratch Blocchi Sensori Scopri i blocchi Sensori di Scratch Blocchi Operatori ScopriContinua a leggere “I blocchi di Scratch”

Animare uno sprite in Scratch

Impareremo in questa lezione ad animare uno sprite in Scratch 3.0. Molti sprite su Scratch, possiedono una serie di costumi. Questi costumi possono essere scelti e combinati opportunamente. Inizialmente compare il nostro gattino. Aggiungiamo quindi un nuovo sprite cliccando in basso sul pulsante Scegli uno sprite: Si aprirà una nuova finestra con tanti sprite daContinua a leggere “Animare uno sprite in Scratch”

Disegnare un quadrato con Scratch – 2

Nell’esempio precedente abbiamo visto come disegnare un quadrato, mediante queste istruzioni: Cerchiamo ora di migliorare questo codice, di ottimizzarlo riducendo, dove possibile, il numero di istruzioni. In questo caso possiamo vedere facilmente che le istruzioni sono ripetute, in maniera identica, per quattro volte. Quindi, quello che abbiamo scritto non è altro che un ciclo diContinua a leggere “Disegnare un quadrato con Scratch – 2”

Disegnare un quadrato con Scratch – 1

Ora che conosciamo i blocchi Penna e le proprietà dei suoi elementi più importanti, possiamo provare ad utilizzarli per disegnare figure geometriche. Iniziamo con il disegno di un quadrato. Per affrontare con successo questa esercitazione, dobbiamo, ovviamente, conoscere bene le proprietà geometriche di questa figura, o almeno quelle che ci serviranno per disegnarlo su Scratch:1Continua a leggere “Disegnare un quadrato con Scratch – 1”

Scratch 3: primi elementi base.

Aprendo Scratch 3.0 ci troveremo dunque nella schermata iniziale. Sul lato destro abbiamo un’area che è l’anteprima del nostro programma, con al centro un gattino (lo sprite), che è il simbolo di Scratch. Quest’area si chiama stage. In quest’area ci sono in alto a destra due simboli: una bandiera verde e un ottagono rosso. SeContinua a leggere “Scratch 3: primi elementi base.”

Iniziamo a esplorare Scratch 3

Scratch 3 è la nuova versione del software più utilizzato per la programmazione a blocchi, che è possibile utilizzare anche online. Con Scratch puoi programmare storie interattive, giochi e animazioni multimediali personalizzate. Non occorre conoscere la programmazione formale perché la realizzazione di un’applicazione avviene scegliendo dei blocchi grafici, catalogati con colori diversi a seconda delContinua a leggere “Iniziamo a esplorare Scratch 3”

I blocchi in Scratch: Variabili

Come in tutti i linguaggi di programmazione anche in Scratch un ruolo di primo piano è ricoperto dal concetto di variabile. Le variabili, in programmazione, sono dei contenitori di memoria che vengono “riempiti” con dei dati volatili, cioè che possono cambiare durante l’esecuzione del programma. Una variabile può contenere dei dati sotto forma di numero, di stringa, vettore, ecc.Continua a leggere “I blocchi in Scratch: Variabili”

I blocchi in Scratch: Operatori

Questa tipologia di blocchi è fondamentale nell’ambito della programmazione. Sono blocchi di colore verde e, come i Sensori, hanno una forma esagonale oppure ovale, perché vanno utilizzati in combinazione con altri blocchi, di solito i blocchi Controllo, ed in base all’input fornito dal blocco Operatore il programma eseguirà alcune istruzioni piuttosto che altre.Come sappiamo, iContinua a leggere “I blocchi in Scratch: Operatori”

I blocchi in Scratch: Sensori

Sono blocchi di colore azzurro e servono per gestire l’interazione degli sprite tra loro, con lo Stage o con l’utente. I blocchi di questo tipo consentono di percepire, come dati di input, gli eventi esterni (clic del mouse, pressione di un tasto della tastiera, …) e interni (interazione con altri oggetti del programma). Si trattaContinua a leggere “I blocchi in Scratch: Sensori”

I blocchi in Scratch: Controllo

Sono blocchi di colore ocra e servono per controllare il flusso del programma, anche attraverso cicli e istruzioni condizionali. Molti dei blocchi di questa categoria hanno una forma a “C” o “E” essendo predisposti ad ospitare altri blocchi all’interno della loro “bocca”, che ha la forma “a puzzle” che consente di incastrare blocchi.Vediamo i blocchi principali e infineContinua a leggere “I blocchi in Scratch: Controllo”

I blocchi in Scratch: Situazioni

I blocchi Situazioni sono di colore giallo e servono per creare degli eventi, cioè determinare quali accadimenti debbano scatenare l’avvio di qualche cosa. Ad esempio “Quando si clicca sulla bandierina verde”, “Quando si preme il tasto …” e così via. Sono blocchi di tipo puzzle ma spesso hanno una sagoma particolare in quanto presentano, nellaContinua a leggere “I blocchi in Scratch: Situazioni”

I blocchi in Scratch: Aspetto (1)

I blocchi Aspetto sono di colore viola e sono, a parte gli ultimi tre, tutti blocchi puzzle, e sono dei comandi che consentono ad uno sprite di comunicare qualcosa oppure di modificare alcune caratteristiche del proprio aspetto (costume, colore, dimensioni). La varietà di blocchi è notevole, per cui esamineremo solo alcuni, rimandando ad un approfondimentoContinua a leggere “I blocchi in Scratch: Aspetto (1)”

I Blocchi in Scratch: Movimento (1)

I blocchi Movimento sono i primi nell’elenco, sono di colore blu e sono, a parte gli ultimi tre, tutti blocchi puzzle, quindi sono dei comandi da fornire ad uno sprite per animarlo all’interno di uno stage. La varietà di blocchi è notevole, per cui esamineremo solo alcuni, rimandando ad un approfondimento successivo l’analisi dei blocchiContinua a leggere “I Blocchi in Scratch: Movimento (1)”

Calcolo di area e perimetro del rettangolo con Scratch

Vediamo come creare un algoritmo per il calcolo dell’area e del perimetro di un rettangolo, chiedendo la lunghezza della base e dell’altezza all’utente! L’attività ha per scopo l’apprendimento e/o il ripasso di elementi di geometria e delle formule per calcolare l’area e il perimetro del rettangolo.L’attività richiede agli studenti di lavorare in gruppo sui problemiContinua a leggere “Calcolo di area e perimetro del rettangolo con Scratch”

Calcolo di area e perimetro del quadrato con Scratch

Vediamo come creare un algoritmo per il calcolo dell’area e del perimetro di un quadrato, chiedendo la lunghezza del lato all’utente! L’attività ha per scopo l’apprendimento e/o il ripasso di elementi di geometria e delle formule per calcolare l’area e il perimetro del quadrato.L’attività richiede agli studenti di lavorare in gruppo sui problemi e diContinua a leggere “Calcolo di area e perimetro del quadrato con Scratch”