Archivi della categoria: Classi Terze – Settori Produttivi
L’impianto elettrico domestico
Circuiti elettrici in serie e in parallelo
Circuiti elettrici elementari
Elettricità
Energia eolica
Energia solare
Energia geotermica
In una centrale geotermoelettrica il vapore naturale fa muovere una turbina collegata a un alternatore che genera corrente elettrica. Il residuo viene fatto condensare in una torre di refrigerazione e iniettato nuovamente nel sottosuolo.I vantaggi dell’energia geotermica sono molto evidenti:è praticamente inesauribile, purché piova, e il suo sfruttamento non produce emissioni di gas che causanoContinua a leggere “Energia geotermica”
Energia idroelettrica
L’Energia nucleare
Le centrali termoelettriche
Energia – Esercizi
Il Gas Naturale
Il gas naturale, comunemente detto metano dall’idrocarburo che per la maggior parte lo compone, rappresenta un’ottima risorsa energetica (la più pulita fra i combustibili fossili) per l’alto potere calorifico, la mancanza di tossicità ed impurità, l’assenza di residui di combustione.È un gas incolore, inodore, che non è respirabile ma non è velenoso; pesa circa laContinua a leggere “Il Gas Naturale”
Il Petrolio
Il petrolio naturale o greggio è un liquido oleoso, più o meno denso, di odore sgradevole, di colore bruno, verde scuro o quasi nero, con rif essi azzurro-verdastri. Ha una massa volumica inferiore a quella dell’acqua, quindi può galleggiare. Si trova comunemente negli strati profondi della crosta terrestre, ma talvolta scaturisce spontaneamente dalle rocce oContinua a leggere “Il Petrolio”
I carboni fossili
I carboni fossili derivano da una lenta e graduale decomposizione che, migliaia di secoli fa, ha subìto il legno di antichissime foreste, sommerse dalle acque e sepolte poi sotto la crosta terrestre. Questa decomposizione è avvenuta in mancanza di aria, sotto l’azione di alte temperature e pressioni e in presenza di speciali batteri. Come sappiamo,Continua a leggere “I carboni fossili”
La legna
Le piante, come abbiamo più volte ricordato, si sviluppano mediante il processo di fotosintesi, che rappresenta un accumulo di energia solare sotto forma di energia chimica.Quindi la legna può essere classificata tra le risorse energetiche rinnovabili, solo se considerata come fonte energetica non esclusiva: poiché il tempo necessario ad una pianta di alto fusto perContinua a leggere “La legna”
I combustibili
I combustibili sono quei materiali che, bruciando in presenza di ossigeno (comburente), producono calore (energia termica).Nei combustibili è immagazzinata una certa quantità di energia chimica, presente nei legami esistenti fra gli atomi all’interno delle loro molecole. Quando questi legami vengono spezzati durante la combustione, una parte di questa energia viene rilasciata sotto forma di caloreContinua a leggere “I combustibili”