Il terreno agrario

Il terreno è lo strato superficiale della crosta terrestre, capace di ospitare la vita delle piante: è costituito da sostanze minerali ed elementi organici.Lo strato di terreno direttamente utilizzato dall’agricoltura prende il nome di suolo: a questo terreno agrario è affidato il compito di sostenere ed alimentare le piante.Le tre sostanze principali che si trovanoContinua a leggere “Il terreno agrario”

Il clima

Il clima ha una grande influenza sulla vita delle piante: ciascuna pianta riesce a crescere e a riprodursi soltanto se dispone di una certa quantità di calore, di luce e di acqua. Queste esigenze variano moltissimo da specie a specie e dipendono da questi fattori:Temperatura: ogni pianta ha bisogno di una certa temperatura. Vi sonoContinua a leggere “Il clima”

La filatura e la tessitura

Per filato s’intende un insieme di fibre tessili unite, disposte parallelamente e ritorte in modo da formare un filo continuo, che sarà poi adoperato per la confezione dei tessuti o per altre applicazioni tessili. Vengono sottoposte alla filatura le fibre che sono troppo corte per essere direttamente tessute, come il cotone, la lana, la canapa,Continua a leggere “La filatura e la tessitura”

Fibre tessili animali

La setaLa seta è un filamento tessile che si ricava dai bozzoli di un insetto chiamato baco da seta o filugello o bombice del gelso. Le particolari qualità della seta ne hanno sempre fatto un prodotto di grande pregio. È molto resistente: il suo carico di rottura è pari infatti a quello di un acciaioContinua a leggere “Fibre tessili animali”

Fibre tessili vegetali

Il cotoneIl cotone è la fibra tessile più importante, costituita dai peli che ne rivestono i semi. La pianta è coltivata in una vasta zona del globo, ovunque esistano condizioni di clima caldo temperatoo tropicale e acqua a sufficienza.Il frutto del cotone ha la forma di una capsula che contiene i semi ricoperti da peli:Continua a leggere “Fibre tessili vegetali”

Cosa sono le fibre tessili

Si chiamano fibre tessili quei prodotti di origine naturale o artificiale dai quali è possibile ricavare un filato. Il filato è un insieme di fibre tessili unite e ritorte in modo da formare un filo continuo, che può poi essere usato per confezionare i tessuti. Le fibre tessili possono essere classificate secondo la loro origine.NelContinua a leggere “Cosa sono le fibre tessili”

La bioplastica

Un’accusa fatta sovente ai materiali plastici è quella di non essere biodegradabili, cioè di non decomporsi naturalmente ad opera di batteri: quindi i rifiuti di plastica sono destinati a durare per molto tempo, inquinando l’ambiente.La bioplastica è un tipo di plastica biodegradabile che deriva da materie prime vegetali rinnovabili annualmente.Il tempo di decomposizione è diContinua a leggere “La bioplastica”

Le caratteristiche dei metalli

I metalli sono stati molto importanti nella storia dell’uomo, e lo sono ancora adesso, tanto che gli elementi che si trovano in natura si dividono in metalli, non metalli e semimetalli (o semiconduttori), oltre ai gas nobili o rari.I metalli hanno le seguenti caratteristiche: sono solidi a temperatura ambiente, eccetto il mercurio che è liquido;Continua a leggere “Le caratteristiche dei metalli”

Materie plastiche – Caratteristiche e proprietà

Nel linguaggio comune, il nome di materie plastiche viene dato alle resine sintetiche derivate dalla lavorazione di prodotti intermedi delle industrie petrolchimiche.Durante la lavorazione le molecole semplici (monòmeri) dei prodotti di base si legano tra loro a formare delle molecole giganti o macromolecole (polìmeri), formate da centinaia, migliaia e anche milioni di atomi.Le resine sinteticheContinua a leggere “Materie plastiche – Caratteristiche e proprietà”

L’età della plastica – Report

Negli ultimi sessanta anni la plastica ha rivoluzionato la nostra vita e ormai avvolge tutto, anche il cibo che mangiamo ogni giorno. Basta pensare che il 90% degli imballaggi alimentari è in plastica, dalle bottiglie dell’acqua alle alici sott’olio, dagli utensili da cucina ai contenitori, ai piatti. Le plastiche sono colorate, morbide, dure, trasparenti, maContinua a leggere “L’età della plastica – Report”

L’età della plastica – Il Moplen

Moplen è stato il marchio registrato di una nota materia plastica, il polipropilene isotattico (indicato chimicamente con la sigla PP-H), ottenuta tramite reazione di polimerizzazione a partire dal propilene o dall’etilene. Tale materiale è da considerarsi profondamente innovativo perché, sia per le sue caratteristiche di resistenza meccanica, sia per l’economicità di lavorazione, ha rivoluzionato l’industria dei materiali termoplastici. Esso è,Continua a leggere “L’età della plastica – Il Moplen”