I metalli preziosi

OroSi trova libero dentro a rocce quarzifere, oppure in depositi alluvionali, sotto forma di pagliuzze o di pepite e nelle sabbie di fiumi e torrenti.È molto duttile e malleabile: si può ridurre in lamine di appena 1/10.000 di mm. Non si ossida all’aria. Ha un’ottima conducibilità elettrica. Per questo è impiegato nell’elettronica, per circuiti stampati,Continua a leggere “I metalli preziosi”

La lavorazione delle materie plastiche

Stampaggio per compressioneIl polimero, allo stato pastoso, è posato tra lo stampo ed il controstampo, quindi si avvicinano le due parti premendo la resina nel volume vuoto che costituisce la forma. Stampaggio per iniezione e per estrusioneLe polveri del polimero sono caricate in un iniettore cilindrico riscaldato, all’interno del quale si trova una vite senzaContinua a leggere “La lavorazione delle materie plastiche”

La lavorazione dei metalli

FonderiaLe operazioni di fonderia permettono di ottenere pezzi metallici rifondendo le leghe in speciali forni e colando il materiale fuso in apposite forme, lasciandolo poi solidifcare.Le leghe più usate in fonderia sono le ghise, i bronzi, gli ottoni, le leghe leggere e ultraleggere. Lavorazioni plasticheLe lavorazioni plastiche sono basate sulla proprietà dei materiali metallici diContinua a leggere “La lavorazione dei metalli”

Altri metalli

MagnesioÈ il più leggero fra i metalli impiegati nell’industria (massa volumica 1,74 kg/dm3); è duttile e malleabile. Importante perché entra nella composizione di molte leghe leggere, ed è l’elemento base delle leghe ultra leggere, fra cui l’elektron, impiegato per auto da competizione e aeroplani.StagnoHa un’elevata resistenza alla corrosione, è molto duttile e malleabile. Ha unaContinua a leggere “Altri metalli”

Il rame

Il rame è stato il primo metallo usato dall’uomo; nell’industria moderna è, dopo le leghe ferrose e l’alluminio, il metallo di maggior importanza.La metallurgia del rame è piuttosto complessa:il primo prodotto che si ottiene dai forni prende il nome di metallina nera, che contiene rame in una percentuale del 30-50%;la metallina nera viene affinata inContinua a leggere “Il rame”

L’alluminio

L’alluminio è il terzo elemento più abbondante sulla Terra, dopo l’ossigeno ed il silicio.È presente in numerosi minerali, ma si ricava esclusivamente dalla bauxite.Prima il minerale viene trasformato in allumina (ossido di alluminio), poi, per mezzo di procedimenti elettrolitici (per l’Elettrolisi vedi Area 9), si ricava alluminio puro. L’alluminio secondario è quello prodotto per rifusioneContinua a leggere “L’alluminio”

L’altoforno e la produzione dell’acciaio.

L’estrazione del ferro dai suoi minerali viene fatta nell’altoforno: poiché tutti i minerali del ferro (ad eccezione della pirite) sono degli ossidi (ferro + ossigeno), il processo di riduzione consiste nel “togliere” I’ossigeno dal minerale facendolo combinare chimicamente sia con il carbonio, sia con l’ossido di carbonio. L’altoforno è così chiamato per le sue dimensioni:Continua a leggere “L’altoforno e la produzione dell’acciaio.”

Il ferro e le sue leghe

Il ferro è uno dei metalli più diffusi e abbondanti in natura ed è il più importante nell’industria moderna. Si trova raramente allo stato libero: viene perciò estratto dai suoi minerali, e quelli più ricchi di ferro sono la magnetite, l’ematite, la limonite, la siderite e la pirite.Allo stato puro il ferro non è praticamenteContinua a leggere “Il ferro e le sue leghe”

La raccolta differenziata dei rifiuti

Clicca in alto a destra per visualizzare la playlist: 1 – Il ciclo del riciclo – carta e cartone; 2 – Il ciclo del riciclo – vetro; 3 – Il ciclo del riciclo – plastica; 4 – Riciclaggio del PET (polietilentereftalato); 5 – Il ciclo del riciclo – alluminio; 6 – Il ciclo del ricicloContinua a leggere “La raccolta differenziata dei rifiuti”

La rotazione delle colture

Un campo non può essere coltivato per più anni di seguito con una stessa coltura, perché presenterebbe un fenomeno, detto stanchezza del terreno, che si manifesta con riduzione dei prodotti, minore resistenza alle malattie, aumento di piante infestanti, in altre parole minore resa. Le varie specie, infatti, assorbono in modo diverso gli elementi minerali, eContinua a leggere “La rotazione delle colture”

La concimazione

I terreni, pur ricchi di minerali e materiale organico, restano impoveriti delle sostanze che le piante coltivate hanno loro sottratto: dopo diverse colture, i terreni diventerebbero quasi del tutto sterili. Di qui l’esigenza di rimettere nel terreno queste sostanze attraverso la concimazione. Con una corretta concimazione si ha anche una maggior resa produttiva, e quindiContinua a leggere “La concimazione”