Archivi della categoria: Classi Prime
Il vetro – Esercizi
Gli impieghi del vetro
Le materie prime del vetro
Il vetro – Caratteristiche e proprietà
Compito di realtà – Progettazione tramezzo in laterizi
Compito di realtà – L’Italia delle ceramiche
Le ceramiche – Raccolta video
I laterizi
La produzione delle ceramiche – Lavorazione industriale
Le ceramiche – Esercizi
Lavorazione artigianale della ceramica
Prodotti ceramici
Definizione e cenni storici – Le materie prime della ceramica
I pannelli di legno trasformato
I pannelli di legno trasformato hanno ormai sostituito, quasi completamente, il legno massiccio nella costruzione dei mobili. Fanno eccezione i mobili rustici (in pino, abete, castagno) e i mobili in stile di gran pregio (in noce o mogano).Questi pannelli hanno ottime caratteristiche di leggerezza, resistenza e durata, e un costo molto più basso. Le partiContinua a leggere “I pannelli di legno trasformato”
Dalla foresta alla segheria
Per trasformare le piante in legname da lavoro occorre eseguire una serie di operazioni.1 AbbattimentoAvviene, generalmente, nella stagione invernale, quando l’attività vegetativa è minima. Il tronco viene tagliato con motoseghe alla base, scegliendo la direzione di caduta più opportuna. 2 Sramatura – Scortecciatura – DepezzaturaLa sramatura è l’operazione che consiste nel taglio dei rami dellaContinua a leggere “Dalla foresta alla segheria”
Le caratteristiche dei legnami
I legnami si distinguono per le diverse proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche: vediamo quelle più importanti.La massa volumica: comunemente misurata in kg/dm3, varia a seconda del tipo di legno e del grado di umidità.Il disegno: dipende dal colore, dalla tessitura (cioè dalla grandezza delle cellule che costituiscono i tessuti), dalla venatura, causata dall’alternanza delle zoneContinua a leggere “Le caratteristiche dei legnami”
Legno, legna e legname
Il legno è il materiale che si ricava dal tronco e dai rami degli alberi.A seconda dell’uso a cui è destinato, riceve più esattamente il nome di:• legna se fornisce combustibile;• legname da lavoro, da opera, da costruzione, da industrie, se indirizzato verso tali impieghi.In una pianta si possono individuare tre parti ben distinte:• leContinua a leggere “Legno, legna e legname”
La carta – Approfondimenti
Fabbricazione della carta
Se i materiali fibrosi arrivano alla cartiera in forma di balle, devono essere spappolati in acqua e mescolati insieme con altre paste in un’apposita macchina (pulper) in diverse percentuali, a seconda del tipo di carta che si vuole ottenere e poi trasformati in carta con una macchina detta macchina continua, che trasforma la pasta inContinua a leggere “Fabbricazione della carta”