Con il termine deforestazione s’intende in generale un taglio di alberi che superi il loro tasso di ricrescita.La foresta svolge da sempre un’insostituibile funzione protettiva per il suolo, per l’acqua, per l’aria. Frena, filtra, trattiene le acque, aumenta l’umidità, riduce gli effetti del vento, combattel’erosione.Con il processo della fotosintesi arricchisce d’ossigeno l’aria, sottraendo l’anidride carbonica,Continua a leggere “La deforestazione”
Archivi della categoria: Classi Prime
Isometrie – Simmetria di un poligono
Isometrie – Riflessione di un quadrilatero
Isometrie – Riflessione di un segmento
Isometrie – Rotazione di un triangolo
Isometrie – Rotazione di un segmento
Isometrie – Traslazione di un quadrilatero
Isometrie – Traslazione di un segmento
Strutture portanti – OTTAGONO
La scheda a sinistra è da stampare, mentre a destra sono riportate le istruzioni per lo svolgimento dell’elaborato e i disegni da realizzare. Fase 1: tracciare la struttura del disegno, partendo dalla struttura portante dell’ottagono. Per tracciare le linee non c’è bisogno di effettuare nessuna misurazione: è possibile tracciarle utilizzando i riferimenti delle linee giàContinua a leggere “Strutture portanti – OTTAGONO”
Strutture portanti – ESAGONO
La scheda a sinistra è da stampare, mentre a destra sono riportate le istruzioni per lo svolgimento dell’elaborato e i disegni da realizzare. Fase 1: tracciare la struttura del disegno, partendo dalla struttura portante dell’esagono. Per tracciare le linee non c’è bisogno di effettuare nessuna misurazione: è possibile tracciarle utilizzando i riferimenti delle linee giàContinua a leggere “Strutture portanti – ESAGONO”
Strutture portanti – PENTAGONO
La scheda a sinistra è da stampare, mentre a destra sono riportate le istruzioni per lo svolgimento dell’elaborato e i disegni da realizzare. Fase 1: tracciare la struttura del disegno, partendo dalla struttura portante del pentagono. Per tracciare le linee non c’è bisogno di effettuare nessuna misurazione: è possibile tracciarle utilizzando i riferimenti delle lineeContinua a leggere “Strutture portanti – PENTAGONO”
Strutture portanti – ROMBO
La scheda a sinistra è da stampare, mentre a destra sono riportate le istruzioni per lo svolgimento dell’elaborato e i disegni da realizzare. Fase 1: tracciare la struttura del disegno, partendo dalla struttura portante del rombo. Per tracciare le linee non c’è bisogno di effettuare nessuna misurazione: è possibile tracciarle utilizzando i riferimenti delle lineeContinua a leggere “Strutture portanti – ROMBO”
Strutture portanti – TRIANGOLO (2)
La scheda a sinistra è da stampare, mentre a destra sono riportate le istruzioni per lo svolgimento dell’elaborato e i disegni da realizzare. Fase 1: tracciare la struttura del disegno, partendo dalla struttura portante del triangolo equilatero. Per tracciare le linee non c’è bisogno di effettuare nessuna misurazione: è possibile tracciarle utilizzando i riferimenti delleContinua a leggere “Strutture portanti – TRIANGOLO (2)”
Strutture portanti – TRIANGOLO (1)
La scheda a sinistra è da stampare, mentre a destra sono riportate le istruzioni per lo svolgimento dell’elaborato e i disegni da realizzare. Fase 1: tracciare la struttura del disegno, partendo dalla struttura portante del triangolo equilatero. Per tracciare le linee non c’è bisogno di effettuare nessuna misurazione: è possibile tracciarle utilizzando i riferimenti delleContinua a leggere “Strutture portanti – TRIANGOLO (1)”
Le squadre
Le squadre da disegno sono un altro strumento fondamentale per il disegno geometrico. Servono a tracciare linee rette e, se usate in coppia, permettono di tracciare linee tra loro parallele, perpendicolari e inclinate secondo angoli fissi.Le squadre da preferire sono quelle di materiale plastico trasparente, perchè sono leggere, maneggevoli e consentono di vedere il foglioContinua a leggere “Le squadre”
Il compasso
Il compasso è uno strumento da disegno che ha origini molto antiche. Serve per tracciare circonferenze o archi di circonferenza ma può essere usato anche per riportare le distanze. E’ formato da due aste d’acciaio collegate nella parte alta tramite un sistema a vite. Nell’altra estremità ci sono rispettivamente una punta d’acciaio e un portamine, che può essereContinua a leggere “Il compasso”
Le matite
La matita è lo strumento fondamentale per il disegno. In commercio esistono diversi tipi di mine ed ognuna è adatta ad uno specifico utilizzo nel campo del disegno (tecnico, artistico). In particolare, le matite da disegno si differenziano in queste tipologie: 9B, 8B, 7B, 6B, 5B, 4B, 3B, 2B, B (morbide) HB (media), F, H, 2H, 3H,Continua a leggere “Le matite”