Elenco del materiale occorrente per le attività di Tecnologia

Cari alunni e gentili genitori, in questa pagina troverete un elenco con indicato il materiale didattico da acquistare per svolgere le attività di Tecnologia. 
Nell’articolo è presentato, in maniera dettagliata, l’elenco del materiale che è utile avere sempre a disposizione per eseguire gli elaborati di disegno geometrico. Utile rassegna, soprattutto per gli alunni del primo anno, per effettuare acquisti mirati e consapevoli.
Occorre dotarsi innanzitutto di un quadernone a righi, che servirà prevalentemente per le ore dedicate alla teoria e per svolgere i compiti settimanali.
Esaminiamo ora il materiale necessario per le attività di Disegno:

SQUADRETTE IN PLASTICA

Le squadrette da acquistare sono due:

1)  Squadra a 60° (o a 30°): detta anche squadretta scalena, nella quale l’ipotenusa forma con i cateti angoli di 30° e 60°, lunga circa 35 cm.

2)  Squadra a 45°: detta anche squadretta isoscele, nella quale l’ipotenusa forma con i cateti due angoli uguali di 45°, lunga circa 25 cm.

Si consiglia l’acquisto di squadrette in plastica trasparente, perché il plexiglass trasparente di cui sono fatte, pur garantendo una certa resistenza, permette di vedere il foglio  mentre si disegna.

RIGA IN PLASTICA

La riga consigliata da acquistare è quella da almeno 30-40 centimetri, non è necessario acquistare quella da 50 o 60 centimetri.

COMPASSO

Il compasso è uno strumento fondamentale per il disegno tecnico ed è importante che sia preciso e che non generi frustrazione nell’alunno che si trova ad utilizzarlo (soprattutto nelle classi prime); per questo motivo conviene sempre comprarne uno di marca, dotato se possibile, di tutti gli accessori a corredo. La tipologia di compasso che si consiglia di acquistare è il cosiddetto “balaustrone” che possiede una vite con rotellina al centro che serve alla regolazione delle aste.

MATITE

Esistono diversi tipi di matite, a seconda delle caratteristiche di durezza e di composizione della mina. Le matite da disegno si differenziano in 19 tipologie: dalle morbide (EB (morbidissima), 6B, 5B, 4B, 3B, 2B, B), alle medie (HB, F), fino alle dure (H, 2H, 3H, 4H, 5H, 6H, 7H, 8H, 9H (durissima)). Le matite più morbide permettono di ottenere un nero intenso (spesso indispensabili nei disegni artistici), mentre quelle più dure vengono prevalentemente utilizzate nel DISEGNO TECNICO.

Le matite adatte per il disegno, sono la HB, la H e la 2H. Queste matite, che sono quelle più utilizzate, portano un contrassegno numerico:
la matita HB è la 2, con cappuccio rosso;
la matita H è la 3, con cappuccio blu;
la matita 2H è la 4. con cappuccio verde.

Non acquistare matite del tipo B (1) o 2B (0), perché non adatte al disegno geometrico

ALBUM

Per quanto riguarda l’album da disegno, per il primo periodo, almeno un paio di mesi, necessari per prendere dimestichezza con gli strumenti da disegno e con la materia, verrà utilizzato un album delle dimensioni 24 * 33 cm quadrettato, disponibile in tutte le cartolerie.

Successivamente si passerà ad utilizzare l’album da disegno liscio riquadrato, che dovrà avere le seguenti caratteristiche, ma che non è necessario acquistare nell’immediato.

L’album da disegno dovrà essere nel formato F4 ossia di dimensioni 24 * 33 cm. Le caratteristiche fondamentali dell’album da acquistare sono:

GRAMMATURA: rappresenta la “consistenza” del foglio di carta. La grammatura che gli album da acquistare debbono possedere è 220 grammi; evitare, per quanto possibile, i fogli con grammatura 110 grammi perché più sottili e si deteriorano facilmente con le cancellature o con l’utilizzo della punta del compasso.

TIPO DI SUPERFICIE: i fogli per il disegno tecnico devono essere lisci e riquadrati, cioè con la squadratura del foglio già riportata. L’uso di fogli ruvidi o di altro tipo non è consentito.

Non è necessario acquistare la marca Fabriano, vanno bene tutte le marche in commercio, purché i fogli rispettino le indicazioni fornite.

GOMMA PER CANCELLARE

Gomma a mescola morbida di colore bianco. E’ importante non acquistare gomma pane o gomme colorate o gomme a mescola dura o a rondella esagonale per penne.

TEMPERAMATITE

Il temperamatite potrà essere in metallo o plastica, a singolo o a doppio foro. E’ obbligatorio l’acquisto di temperamatite con serbatoio per la raccolta dei trucioli e delle polveri di grafite, per evitare di doversi alzare ripetutamente per temperare le matite, operazione che è preferibile non effettuare.

Photo by Miesha Maiden on Pexels.com

NORMOGRAFO

Il normografo è un particolare strumento tecnico per la realizzazione di speciali caratteri tipografici e non. Si tratta di un righello di plastica su cui sono intagliate le lettere dell’alfabeto o altri caratteri speciali.
La dimensione del normografo da acquistare è quello da 10 millimetri, ossia le scritte da realizzare saranno alte esattamente un centimetro.

CARTELLINA IN PLASTICA

Cartellina rigida in plastica, richiudibile per mezzo di uno o due bottoni o per mezzo di un elastico.

Fanno parte del corredo anche un set di colori (che normalmente si ha nell’astuccio) e un rotolo di scotch di carta, per fissare in maniera adeguata il foglio da disegno al banco.

Nella nostra scuola DADA, il materiale per il disegno deve essere riposto nell’armadietto in dotazione, pertanto, anche per poter eseguire gli elaborati assegnati per casa, si consiglia di lasciare nell’armadietto solo le squadre, il righello e l’album, cioè il materiale più ingombrante, mentre si ritiene utile portare nello zaino il compasso e l’astuccio con matite, gomma, temperamatite, cioè il materiale meno ingombrante, che può essere così utilizzato per svolgere gli elaborati assegnati per casa. A tal proposito, a casa è utile avere un’altra coppia di squadre ed un album.

2 pensieri riguardo “Elenco del materiale occorrente per le attività di Tecnologia

  1. Gentile professore, per l’acquisto della cartellina di plastica, ci può fornire, indicativamente le misure così da capire se può entrare bene nell’armadietto? Grazie mille

    "Mi piace"

    1. L’importante è riesca a contenere album e squadre, le dimensioni sono 36-38 di larghezza, 26-28 di altezza e 7-8 di spessore. Va bene anche una cartellina non rigida, tipo borsa. Se il righello esce un po’ fuori non fa niente.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: