Le bevande: l’acqua

L’acqua, per essere bevuta, deve presentare particolari requisiti, deve cioè essere potabile: fresca, senza odore, di sapore gradevole, limpida, senza sostanze chimiche nocive, senza germi portatori di malattie. Certe acque sono di per sé potabili, altre lo diventano solo dopo aver subìto un trattamento specifico. Un metodo assai semplice per la sterilizzazione dell’acqua è quello dell’ebollizione: in questo modo vengono uccisi i germi delle più comuni malattie intestinali.

Le acque minerali
Sono acque di sorgente, imbottigliate all’inizio del proprio percorso. Le sorgenti sgorgano in zone senza insediamenti umani, agricoli o industriali, immuni da ogni forma d’inquinamento. Secondo le direttive europee, l’acqua minerale naturale deve essere: d’origine sotterranea e protetta; batteriologicamente pura all’origine; con composizione chimica caratteristica e costante; con effetti favorevoli alla salute; imbottigliata all’origine in contenitori sicuri e controllati.
Sono considerate acque minerali naturali anche quelle alle quali viene aggiunto del gas anidride carbonica (CO2) in fase di imbottigliamento. In questo caso, l’aggiunta artificiale di anidride carbonica deve essere specificata sull’etichetta.

La classificazione delle acque minerali

Le acque minerali naturali si classificano in base alla percentuale di sali minerali in esse disciolti. Questo valore costituisce il residuo fisso, che corrisponde alla quantità di sali minerali disciolti in un litro d’acqua, misurati dopo l’evaporazione a 180°C, espressi in milligrammi/ litro. Abbiamo così:
acque minimamente mineralizzate, in cui il residuo fisso è inferiore a 50 mg/l;
acque oligominerali, in cui il residuo fisso è tra 50 e 500 mg/l;
acque medio-minerali, in cui il residuo fisso è tra 500 e 1500 mg/l;
acque minerali o fortemente mineralizzate, in cui il residuo fisso è superiore a 1500 mg/l.

In base all’uso, le acque minerali si suddividono in:
acque minerali da tavola, le più comuni, quelle che beviamo normalmente durante la giornata;
acque minerali terapeutiche, indicate nella cura di malattie specifiche, grazie alle proprietà diuretiche, oppure digestive, o ancora purgative, ecc.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: