La lavorazione dei metalli

Fonderia
Le operazioni di fonderia permettono di ottenere pezzi metallici rifondendo le leghe in speciali forni e colando il materiale fuso in apposite forme, lasciandolo poi solidifcare.
Le leghe più usate in fonderia sono le ghise, i bronzi, gli ottoni, le leghe leggere e ultraleggere.
Lavorazioni plastiche
Le lavorazioni plastiche sono basate sulla proprietà dei materiali metallici di deformarsi permanentemente, acquistando una forma determinata, sotto l’azione di forze esterne. Questa proprietà tecnologica, che comprende la malleabilità e la duttilità, prende il nome di plasticità.
Saldatura
La saldatura è l’operazione con la quale si uniscono saldamente tra loro due pezzi metallici mediante l’azione del calore, con o senza l’aggiunta di un altro materiale (materiale d’apporto). I procedimenti di saldatura sono molto numerosi.
Lavorazioni con macchine utensili
Le macchine utensili trasformano un pezzo grezzo o semilavorato in un prodotto finito, asportando il metallo, sotto forma di truciolo, per mezzo di un utensile.
Le macchine utensili sono messe in funzione da motori elettrici che, mediante cinghie, catene
e ruote dentate, trasmettono i movimenti al pezzo e all’utensile. Sono molto numerose
e in continua evoluzione: quelle più moderne sono veri e propri robot industriali. Le più importanti sono: tornio; trapano; fresatrice; limatrice; piallatrice; alesatrice; rettificatrice; dentatrice; macchine a trasferimento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: