Altri metalli

Magnesio
È il più leggero fra i metalli impiegati nell’industria (massa volumica 1,74 kg/dm3); è duttile e malleabile. Importante perché entra nella composizione di molte leghe leggere, ed è l’elemento base delle leghe ultra leggere, fra cui l’elektron, impiegato per auto da competizione e aeroplani.
Stagno
Ha un’elevata resistenza alla corrosione, è molto duttile e malleabile. Ha una bassa resistenza meccanica e una durezza mediocre. È presente in molte leghe:
– nei bronzi, insieme al rame;
– nelle leghe antifrizione, con antimonio e rame; queste leghe sono impiegate nell’industria automobilistica per la costruzione di cuscinetti degli alberi motore.
Un notevole impiego dello stagno puro si ha nel rivestimento di altri metalli (stagnatura) e nella fabbricazione della latta, un sottile foglio di acciaio laminato, molto malleabile, rivestito con un sottile strato di stagno.
Cromo
Durissimo, è impiegato nelle leghe di acciai inossidabili. Partecipa anche alla formazione di leghe d’alluminio, rame e nichel. È impiegato come rivestimento protettivo delle superfici metalliche (cromatura), che acquistano splendore e resistenza alla corrosione.
Piombo
Fra i metalli comuni è il più pesante (massa volumica 11,34 kg/dm3), è tenero, ha una bassa resistenza meccanica; è malleabile ma poco duttile; conduce poco il calore e l’elettricità. È impiegato per la costruzione di tubi e lamiere, vernici, vetri e cristalli. Un’importante applicazione si ha nell’industria elettrica, per la fabbricazione degli accumulatori a piombo.
Nichel
Si trova col ferro allo stato nativo nelle meteoriti. È inalterabile all’aria, molto duttile e malleabile. Allo stato puro è usato per rivestimenti protettivi (nichelatura). Entra in lega con numerosi metalli: ferro, cromo, rame, titanio, ecc.
– Agli acciai speciali attribuisce elevate caratteristiche meccaniche e di resistenza alla corrosione (acciai inossidabili).
– Con il cromo forma una lega impiegata nelle resistenze elettriche.
– Con il cadmio è usato per la fabbricazione di batterie elettriche.
Zinco
All’aria si ricopre di una patina di carbonato (per azione dell’anidride carbonica) che protegge gli strati sottostanti. La resistenza meccanica è bassa, la durezza inferiore a quella del rame. Puro è impiegato per coperture di tetti, per grondaie, tubi, vasche da bagno. Inoltre si rivestono di zinco lamiere e fili di ferro per preservarli dalla ruggine (ferro zincato).
Entra nella costituzione di molte leghe:
– gli ottoni (con il rame);
– l’elektron (con il magnesio).
Titanio
È leggero, con buone caratteristiche meccaniche, resistente alla corrosione e alle temperature molto elevate, e alla fatica.
– Le leghe di titanio sono usate nell’industria aerospaziale, sia per le strutture sia per i motori (turbine a gas), e nei rivestimenti edilizi.
– La lega titanio-tungsteno è adoperata per i filamenti delle lampadine elettriche a incandescenza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: