Le piante, come abbiamo più volte ricordato, si sviluppano mediante il processo di fotosintesi, che rappresenta un accumulo di energia solare sotto forma di energia chimica.
Quindi la legna può essere classificata tra le risorse energetiche rinnovabili, solo se considerata come fonte energetica non esclusiva: poiché il tempo necessario ad una pianta di alto fusto per svilupparsi completamente è di alcune decine d’anni, se si adoperasse solo la legna come fonte energetica, in pochi anni verrebbero distrutte tutte le foreste.
La legna da ardere rappresenta ancora oggi il principale combustibile di uso domestico, per cucinare e per riscaldare gli ambienti, per circa un terzo della popolazione mondiale, specialmente in Asia, Africa e America Latina.
Pellet, brichetti e cippato
La legna, il combustibile più antico del mondo, oggi è utilizzata in forme più moderne.
Il pellet rappresenta una valida alternativa alle tradizionali fonti energetiche per il riscaldamento. La produzione di pellet offre la possibilità di utilizzare i prodotti di scarto che derivano dal settore agricolo e forestale. Il pellet è fatto di minuscoli cilindretti ricavati da segatura pressata, del diametro di 6 mm, lunghi fino a 5 cm. La segatura ed i trucioli di legname di conifera (abete, pino, ecc.) vengono puliti, frantumati, formati e pressati tramite macchinari speciali. Possono essere utilizzati come combustibile per stufe, camini e caldaie.
I brichetti hanno una dimensione maggiore rispetto al pellet (diametro di 8 cm e lunghezza di 28 cm): il materiale di base è formato sempre da segatura e trucioli. Il processo di produzione differisce rispetto al pellet, in quanto può essere aggiunto dal 40 al 50% circa di legno duro (faggio, ecc.) raggiungendo così un potere calorifico ancora maggiore.
Il cippato è formato da scaglie di legno sminuzzato in piccoli pezzi dalle dimensioni di pochi centimetri. Il cippato (detto anche chips di legno dall’inglese wood chips) viene ottenuto dalla frammentazione di legni vari attraverso particolari macchine dette cippatrici. Il cippato viene utilizzato prevalentemente per alimentare grosse utenze come impianti di cogenerazione e teleriscaldamento.
