Il Gas Naturale

Il gas naturale, comunemente detto metano dall’idrocarburo che per la maggior parte lo compone, rappresenta un’ottima risorsa energetica (la più pulita fra i combustibili fossili) per l’alto potere calorifico, la mancanza di tossicità ed impurità, l’assenza di residui di combustione.
È un gas incolore, inodore, che non è respirabile ma non è velenoso; pesa circa la metà dell’aria, brucia bene sviluppando molto calore. Al pari del petrolio, si è formato per la lenta decomposizione di sostanze organiche durante milioni d’anni.
La sua origine è legata a quella del petrolio, perciò abbonda nelle regioni petrolifere, ma può anche trovarsi in zone povere o addirittura prive di petrolio perché i gas tendono a spostarsi nel sottosuolo con maggiore facilità dei liquidi, e si accumulano in sacche. I giacimenti di gas naturale sono ricercati con gli stessi sistemi e mezzi impiegati per il ritrovamento del petrolio. Il metano si trova nel sottosuolo sotto forte pressione: quando la sonda raggiunge la sacca dove si è accumulato il gas, fuoriesce con grande violenza.
Dai pozzi di produzione il metano viene trasportato ai luoghi di consumo per mezzo di grandi condutture, dette gasdotti o metanodotti.

Gli impieghi del metano
Il metano è utilizzato per produrre energia elettrica nelle centrali termoelettriche al posto del carbone e del gasolio, e nelle centrali a turbogas. Inoltre è anche impiegato per produrre energia termica nell’industria, negli usi domestici e civili (cucine a gas, riscaldamento), nell’industria chimica e nell’autotrazione. Attualmente in Italia il metano copre circa il 31% del fabbisogno energetico totale.

I gas liquidi
I gas liquidi sono formati da una miscela di idrocarburi gassosi (butano, propano, pentano) che, liquefatti sotto pressione, sono messi in bombole ed impiegati come combustibile là dove non vi è una rete di distribuzione del metano o di altri gas. Gli stessi gas sono utilizzati come carburanti per autotrazione con la denominazione GPL (Gas di Petrolio Liquefatti).  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: