I combustibili sono quei materiali che, bruciando in presenza di ossigeno (comburente), producono calore (energia termica).
Nei combustibili è immagazzinata una certa quantità di energia chimica, presente nei legami esistenti fra gli atomi all’interno delle loro molecole. Quando questi legami vengono spezzati durante la combustione, una parte di questa energia viene rilasciata sotto forma di calore e di luce.
Il valore economico di un combustibile dipende dalla quantità di calore sviluppata durante la combustione. Questa quantità può essere misurata sperimentalmente e prende il nome di potere calorifico.
I poteri calorifici sono generalmente espressi in kilocalorie per kg o per m3, a seconda che si tratti di combustibili solidi e liquidi o di combustibili gassosi. I carboni, i petroli e il gas naturale vengono comunemente chiamati combustibili fossili a causa della loro origine.
