L’Ora del Codice è la modalità base di avviamento ai princìpi fondamentali dell’informatica, consistente nello svolgimento di un’ora di attività. Ti suggeriamo di farlo nelle settimane 9-24 ottobre 2021 oppure 6-12 dicembre 2021, in concomitanza con analoghe attività in corso in tutto il mondo.
La puoi svolgere con una lezione tradizionale, denominata Pensiero Computazionale, oppure con una qualunque di queste lezioni tecnologiche:
- Simulazione di epidemia (novità 2021), presenta la simulazione informatica basata sulla creazione di modelli che rappresentano la realtà, gestendo fenomeni che avvengono con una certa probabilità – è disponibile una pagina introduttiva con video tutoriale che descrive le attività svolte;
- L’Intelligenza Artificiale per il mare (novità 2019), entra nel mondo dell’intelligenza artificiale, scopri come i dati di apprendimento permettono l’apprendimento automatico (Machine Learning) e come evitare pericolose distorsioni – è disponibile una pagina introduttiva con video tutoriale che descrive le attività svolte;
- Minecraft: viaggio acquatico (novità 2018), esplora e costruisci mondi sottomarini con la programmazione – è disponibile una pagina introduttiva con video tutoriale che descrive le attività svolte;
- Minecraft: il viaggio dell’eroe (novità 2017), programma un Agente che ti aiuta ad esplorare il mondo di Minecraft – è disponibile una pagina introduttiva con video tutoriale che descrive le attività svolte;
- Oceania (novità 2016), con l’ambientazione del film Oceania della Disney – è disponibile una pagina introduttiva che descrive le attività svolte;
- Programma il tuo sport (novità 2016), per creare un gioco sportivo – è disponibile una pagina introduttiva che descrive le attività svolte; fruibile in due versioni:
- Crea una partita di basket, per creare un gioco interattivo per giocare a basket;
- Combina diversi sport, per creare un gioco interattivo mischiando diverse discipline sportive;
- Guerre Stellari, con l’ambientazione della saga cinematografica di Guerre Stellari – è disponibile una pagina introduttiva con video tutoriale che descrive le attività svolte, eseguibili anche in locale;
- Un’avventura con Minecraft, con l’ambientazione del video-gioco Minecraft – è disponibile una pagina introduttiva con video tutoriale che descrive le attività svolte, eseguibili anche in locale;
- Il Labirinto, con i personaggi dei giochi “Angry Birds” e “Zombie vs Plants”, e con Scrat del film “L’era glaciale” – è disponibile una pagina introduttiva con video tutoriale che descrive le attività svolte;
- questa Ora del Codice è disponibile anche nella versione del 2013, con i personaggi dei giochi “Angry Birds” e “Zombie vs Plants”;
- Frozen, con Anna ed Elsa del film “Frozen” – è disponibile una pagina introduttiva con video tutoriale che descrive le attività svolte;
- Disney Infinity, per creare una storia o inventare un gioco con i personaggi di Disney Infinity – è disponibile una pagina introduttiva con video tutoriale che descrive le attività svolte;
- Flappy Bird, per costruire la tua versione di questo gioco – è disponibile una pagina introduttiva con video tutoriale che descrive le attività svolte;
- il Laboratorio, per creare una storia o inventare un gioco, che è disponibile in tre versioni:
- Laboratorio Classico, per creare una storia o inventare un gioco – è disponibile una pagina introduttiva con video tutoriale che descrive le attività svolte;
- Laboratorio di Gumball, per creare una storia o inventare un gioco con i personaggi di Gumball;
- Laboratorio dell’Era Glaciale, per creare una storia o inventare un gioco con i personaggi del film “L’era glaciale”;
- L’Artista, per costruire fantastici disegni e figure – è disponibile una pagina introduttiva con video tutoriale che descrive le attività svolte.
Per chi non ha mai interagito con un computer è disponibile questa esercitazione introduttiva per imparare come cliccare, trascinare e rilasciare.
Abbiamo lasciato tutti i link alle pagine della piattaforma studio.code.org al cui interno sono presenti queste attività e tanto altro ancora.
Indicazioni per scegliere l’Ora del Codice più adatta
Come guida alla selezione della migliore versione dell’Ora del Codice suggeriamo quanto segue, in funzione del livello della classe e assumendo che gli studenti non abbiano precedenti esperienze di programmazione.
- Prima e seconda primaria:
- svolgere alcune lezioni dei corsi A, B, C.
Queste attività, se svolte in gruppo, possono anche essere valide per la scuola dell’infanzia.
- Terza primaria:
- Quarta e quinta primaria:
- Secondaria di primo grado:
- Secondaria di secondo grado :
Nei prossimi articoli approfondimento alcuni percorsi per svolgere al meglio l’attività dell’Ora del Codice.