Numero precedente e successivo con Scratch

Un’attività di matematica della scuola primari può essere un utile esercizio di programmazione anche per la scuola secondaria.

Vogliamo costruire un programma che, a partire da un numero generato a caso, per es. tra 1 e 100, chieda all’utente di scrivere il numero precedente e quello successivo.

Come sempre, partiamo scegliendo uno sfondo e uno sprite a piacere e poi impostiamo il codice secondo gli obiettivi che ci siamo posti.

C’è la necessità di creare delle variabili:
1 – la variabile che memorizzi il numero;
2 – la variabile che memorizzi il precedente;
3 – la variabile che memorizzi il successivo.

Nella variabile numero memorizziamo il numero a caso, mentre le variabili precedente e successivo andranno a memorizzare i numeri chiesti all’utente.

Successivamente il codice svilupperà prima la parte riguardante la richiesta del numero precedente, mediante il blocco “se … allora … altrimenti“, e poi la parte riguardante la richiesta del numero successivo, anche qui mediante il blocco “se … allora … altrimenti”.

Abbiamo inserito i blocchi “mostra la variabile …” perché può essere carina l’idea di far comparire il numero giusto dopo la risposta. Per fare questo abbiamo preliminarmente collocato nella posizione voluta il riquadro del valore delle variabili e impostato l’opzione “grande” cliccando con il tasto destro del mouse sul riquadro stesso.

Aver inserito i blocchi “mostra la variabile …” ci obbliga, in un certo senso a inserire anche i blocchi “nascondi la variabile …” all’inizio del codice, perché altrimenti i valori sarebbero subito visibili.

Il codice proposto per questo problema può essere questo:

Per realizzare un esercizio vero e proprio inseriamo la parte di codice all’interno di un ciclo “ripeti … volte” per un numero di 5 volte (numero a piacere).

Infine, per aggiungere un effetto gamification, creiamo la variabile punti e aggiungiamo un punto ad ogni risposta esatta.

Lo script completo è :

Il progetto è condiviso al seguente link: https://scratch.mit.edu/projects/603519295.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: