Realizziamo il nostro primo programma con Scratch 3.0.
E’ un esempio semplicissimo che fa parlare il gattino, dopo lo fa miagolare e infine lo fa muovere. Ecco il codice di questo programmino:

Per realizzarlo occorre fare pochi semplici passaggi, però ci sono comunque alcuni elementi interessanti di programmazione con Scratch che serviranno in futuro anche per programmi molto più complessi. Vediamo, uno per uno, i blocchi inseriti e discutiamo sulle loro proprietà.
1 – Blocco di Inizio: andiamo nella categoria Situazioni e scegliamo
Questo blocco fa partire il programma, cioè le istruzioni che sono incastrate al di sotto, quando faremo clic sulla bandierina verde, alla destra nell’area stage. Notare la forma del blocco, perché nella parte superiore non è possibile incastrare niente e ciò proprio per far capire che questo è un blocco che va usato solo all’inizio di uno script.
2 – Istruzione: andiamo nella categoria Aspetto e scegliamo : questo blocco fa comparire un messaggio accanto allo sprite, per la durata indicata; nel nostro esempio cambiamo la frase all’interno e, se lo desideriamo, possiamo cambiare anche la durata del messaggio.
3 – Istruzione: andiamo nella categoria Suono e scegliamo : questo blocco permette la riproduzione di un suono. I suoni disponibili variano a seconda dello sprite che stiamo utilizzando (cliccando sulla freccettina), ma possiamo, in ogni caso, caricare una nostra registrazione direttamente da Scratch.
4 – Istruzione: andiamo nella categoria Movimento e scegliamo : questo blocco fa muovere lo sprite del numero di passi indicato. Siccome con 10 passi il movimento è minimo, abbiamo scelto 50 passi.
Abbiamo realizzato così il nostro primo programma con Scratch 3.0 che innanzitutto compie un’azione dire, poi emette un suono e infine compie un movimento. Provatelo cliccando sulla bandierina verde nello stage.
Il progetto è condiviso al seguente link: https://scratch.mit.edu/projects/600895562.