Disegnare un quadrato con Scratch – 2

Nell’esempio precedente abbiamo visto come disegnare un quadrato, mediante queste istruzioni:

Cerchiamo ora di migliorare questo codice, di ottimizzarlo riducendo, dove possibile, il numero di istruzioni.

In questo caso possiamo vedere facilmente che le istruzioni

sono ripetute, in maniera identica, per quattro volte. Quindi, quello che abbiamo scritto non è altro che un ciclo di istruzioni: possiamo quindi utilizzare il blocco

ripetendo 4 volte le istruzioni.

Il codice può essere riscritto in questo modo:

Come sempre, possiamo dare libero sfogo alla fantasia: un piccolo esempio può essere quello di disegnare i lati di colori diversi. Basta prendere il blocco

e posizionarlo all’interno del ciclo, così ad ogni passaggio il colore cambierà secondo il valore indicato. Ricordiamo che ad ogni numero in Scratch corrisponde un colore diverso.

Un’ultima osservazione riguarda un aspetto più estetico che funzionale: si vede bene come il disegno del quadrato sia molto veloce e potrebbe essere gradevole rallentarne l’esecuzione. Allora, sempre all’interno del ciclo, potremmo inserire questo blocco

in maniera da lasciare un po’ di tempo tra il disegno di un lato e quello successivo.

In questo modo si riesce ad apprezzare anche la rotazione che fa la matita e, di conseguenza, la necessità del comando di rotazione di 90° anche dopo il disegno dell’ultimo lato, per riportare la matita alla posizione iniziale.

Il progetto è condiviso al seguente link: https://scratch.mit.edu/projects/600895562.

Continuiamo ad utilizzare Scratch per disegnare figure geometriche varie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: