Perchè insegnare a programmare già a scuola

Nell’era di Internet, della Robotica e dell’Intelligenza Artificiale imparare a “dialogare” con le macchine è qualcosa di indispensabile. In un paese moderno, la scuola, pertanto, deve proporre agli studenti percorsi didattici idonei a conoscere il linguaggio dei computer, fornendo gli strumenti per interagire realmente con le nuove tecnologie per non esserne dei semplici fruitori passivi.

Dialogare con i computer (attraverso il coding)

Come si dialoga con un computer? Oggi, sempre più spesso, siamo abituati ad utilizzare assistenti vocali, in grado di interpretare le nostre richieste ed agire di conseguenza ma per poter interagire a fondo con le macchine è necessario imparare il “loro linguaggio”, capire il modo in cui ragionano e come affrontano i compiti che gli vengono assegnati.
Per fare tutto ciò è necessario conoscere le regole di base del coding, cioè sapere quelli che sono i meccanismi fondamentali che definiscono la logica di un programma.
Un programma è una sequenza di istruzioni impartite ad una macchina affinché le possa eseguire.
Coding significa, appunto, “scrivere codice” cioè scrivere le istruzioni che compongono un programma, formulandole in modo che possano essere intrepretate ed eseguite da un elaboratore (un computer, un tablet, un telefono ecc.).

 

Il pensiero computazionale

Alla base del coding c’è il cosiddetto pensiero computazionale, cioè l’insieme dei processi mentali coinvolti nella formulazione e nell’analisi di un problema e della ricerca della sua soluzione (o soluzioni, perché possono essere più di una).

Il pensiero computazionale è un processo di interazione basato su tre fasi:

  1. Formulazione del problema (astrazione);
  2. Espressione della soluzione (automazione);
  3. Esecuzione della soluzione e valutazione della stessa (analisi).

Il pensiero computazionale è l’approccio che porta alla risoluzione di problemi con soluzioni implementabili da un computer, in quanto tutte le fasi vengono descritte in modo talmente completo e dettagliato da condurre sempre alla medesima soluzione, senza margine di discrezionalità.

 Perché insegnare il coding a scuola?

È con il coding che si sviluppa il pensiero computazionale, l’attitudine a risolvere problemi più o meno complessi. Il coding insegna a ragionare in modo logico e grazie ad esso è possibile imparare facendo e divertendosi, esprimere la propria creatività ed iniziare ad imparare quelle che possiamo definire le lingue del futuro: i linguaggi di programmazione.
Imparare a programmare aiuta a pensare meglio e in modo creativo, stimola la curiosità attraverso quello che apparentemente può sembrare solo un gioco. L’obiettivo non è formare dei futuri programmatori, ma sviluppare la capacità di risolvere problemi, anche complessi, applicando la logica, ragionando sulla strategia migliore da seguire per arrivare alla soluzione.
Il coding aiuta a sviluppare le capacità di logica e analisi che si riveleranno utili per affrontare anche problemi della vita quotidiana al di fuori dell’ambito informatico.
Il coding insegna a:

  • ragionare in modo logico e razionale
  • affrontare problemi complicati (scomponendoli in problemi più semplici)
  • identificare strategie e procedure efficaci alla soluzione di un problema o all’esecuzione di un compito
  • analizzare i risultati di un’attività

Il coding a scuola, inoltre, è un ottimo metodo per insegnare i valori della cooperazione e della condivisione, per risolvere un problema mettendo a disposizione del gruppo le proprie conoscenze e scoperte, prendendo spunti dalle proprie idee e da quelle degli altri, per raggiungere un obiettivo comune.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: