Sono blocchi di colore ocra e servono per controllare il flusso del programma, anche attraverso cicli e istruzioni condizionali. Molti dei blocchi di questa categoria hanno una forma a “C” o “E” essendo predisposti ad ospitare altri blocchi all’interno della loro “bocca”, che ha la forma “a puzzle” che consente di incastrare blocchi.
Vediamo i blocchi principali e infine li applicheremo con un semplice esempio.
I cicli
In programmazione i cicli sono delle ripetizioni di determinate operazioni per un dato numero di volte. Sono anche detti controlli iterativi.
Ripeti … volte

L’utilizzo di questo blocco consente di ripetere n volte i blocchi incastrati al suo interno.
Per sempre

Questo blocco è simile al precedente, ma con la differenza che i blocchi incastrati al suo interno vengono ripetuti all’infinito.
Ripeti fino a quando < condizione >

In questo blocco le istruzioni incastrate al suo interno vengono ripetute solo al verificarsi di una condizione specificata nell’esagono.
Istruzioni condizionali
In programmazione le istruzioni condizionali servono per governare il flusso del programma in base al verificarsi o meno di determinate condizioni. In moltissimi casi possiamo trovarci di fronte ad un’alternativa: se una condizione è vera faccio una cosa, se non lo è ne faccio un’altra oppure non faccio nulla.
Se < condizione > allora

I blocchi inseriti in questo blocco sono eseguiti solo se la condizione indicata nell’esagono si verifica.
Se < condizione > allora, altrimenti

Questo blocco ha una forma simile ad una “E” (ha due “bocche”): i blocchi inseriti nella “prima bocca” sono eseguiti se la condizione all’interno dell’esagono si verifica, in caso contrario (altrimenti) verranno eseguiti quelli contenuti nella “seconda bocca”.
Vediamo di capire meglio con un esempio.

Vediamo di capire le caratteristiche di ogni blocco.

Innanzitutto all’inizio di ogni esempio la volpe viene collocata alla sinistra in basso sullo schermo, mediante il blocco “vai a x: …, y: …“.
Con il blocco “ripeti … volte” la volpe compie 10 x 10 = 100 passi.
Con il blocco “per sempre” la volpe si sposta all’infinito fino a scomparire dallo schermo (vedremo in un prossimo articolo come gestire questa problematica).
Con il blocco “se … allora“, la volpe compie 50 passi se si preme il tasto spazio.
Con il blocco “se … allora … altrimenti …“, la volpe compie 50 passi se si preme il tasto spazio, altrimenti dice “Ciao!”.
Il progetto è condiviso al seguente link: https://scratch.mit.edu/projects/599495477.