Colori e forme dei blocchi
I Blocchi in Scratch, cioè gli elementi fondamentali per la programmazione, sono suddivisi in categorie funzionali, caratterizzate ciascuna da un proprio colore identificativo, come si vede in figura.

Oltre che per categorie (e colore), i blocchi si distinguono tra loro anche in base alla forma. La forma dei blocchi è molto importante perché consente immediatamente di capire se un certo blocco può essere utilizzato oppure no, e lo si capisce dalla possibilità o meno di essere incastrato di seguito del blocco precedente o all’interno del blocco che sto utilizzando in quel momento. Le principali tipologie di forme che possiamo avere sono le seguenti:

Blocchi puzzle
Sono detti comandi, non riportano valori ma servono per concatenare i vari passaggi della sequenza applicativa incastrandosi tra loro come le costruzioni LEGO.
Blocchi ovali
Sono i blocchi che generano un output (restituiscono un valore, ad esempio un numero o una stringa di testo).
Blocchi esagonali
Sono dei controlli di tipo booleano che restituiscono sempre un valore vero (true) o falso (false).
Alcuni blocchi, inoltre, hanno una forma singolare a “C” o “E” in quanto sono destinati ad ospitare al loro interno altri blocchi di tipo puzzle.
La cosa che ci dobbiamo ricordare è che i blocchi puzzle si incastrano tra loro, uno sotto all’altro, mentre i blocchi ovali ed esagonali sono destinati ad essere ospitati all’interno delle caselle (aventi la medesima forma) presenti in alcuni blocchi puzzle.

Nei prossimi articoli vedremo nel dettaglio, per ogni categoria, i blocchi più importanti, spiegando di ciascuna le caratteristiche principali.