I blocchi Situazioni sono di colore giallo e servono per creare degli eventi, cioè determinare quali accadimenti debbano scatenare l’avvio di qualche cosa. Ad esempio “Quando si clicca sulla bandierina verde”, “Quando si preme il tasto …” e così via.
Sono blocchi di tipo puzzle ma spesso hanno una sagoma particolare in quanto presentano, nella parte superiore, una curvatura: questa forma sta ad indicare che tali blocchi devono trovarsi in cima alla sequenza dei comandi (in quanto, data tale forma, non possono incastrarsi con altri blocchi posti sopra di loro).
Analizziamo i blocchi principali, rimandando ad un approfondimento successivo l’analisi dei blocchi un po’ più complessi. Al termine dell’articolo faremo un esempio di applicazione dei blocchi.
Quando si clicca sulla bandierina verde

Questo è il blocco fondamentale per avviare uno script. Come si può vedere, il blocco si può incastrare ad altri solo nella parte inferiore, ma non nella parte superiore, proprio a far capire che questo è un blocco che deve essere collocato solo all’inizio di un’esecuzione.
La bandierina verde è presente, come sappiamo, sopra il riquadro dello stage e quando ci si clicca sopra parte l’esecuzione del programma con tutte le istruzioni che vengono incastrate al di sotto.
Quando si preme il tasto ….

Questo blocco è simile al precedente, con la differenza che a causare l’avvio del programma può essere un qualsiasi tasto presente sulla tastiera. La barra spaziatrice, le frecce, le lettere e i numeri sono specificati, ma è possibile anche far avviare il programma premendo un qualsiasi tasto, senza specificarlo.
Quando si clicca questo sprite

In questo caso tutte le istruzioni collocate al di sotto di questo blocco vengono eseguite solo al cliccare sullo sprite cui si riferiscono queste stesse istruzioni. Quindi possono essere eseguite sia all’inizio di un programma ma anche, forse soprattutto, durante l’esecuzione di un programma, e questa situazione rende interattivo il programma e coinvolge sicuramente di più l’utente, anche quando sono presenti più sprite e viene chiesto di interagire con essi.
Vediamo le differenze tra i vari blocchi con qualche esempio.


E’ abbastanza intuitivo comprendere cosa accade nei vari casi.
Il progetto è condiviso al seguente link: https://scratch.mit.edu/projects/599071100.