Calcolo di area e perimetro del quadrato con Scratch

Vediamo come creare un algoritmo per il calcolo dell’area e del perimetro di un quadrato, chiedendo la lunghezza del lato all’utente! L’attività ha per scopo l’apprendimento e/o il ripasso di elementi di geometria e delle formule per calcolare l’area e il perimetro del quadrato.
L’attività richiede agli studenti di lavorare in gruppo sui problemi e di riconoscere gli strumenti matematici utili ad arrivare alle loro soluzioni.

Suddividete gli studenti in gruppi di lavoro, così da far lavorare 2-3 alunni su ogni computer. 
La prima fase consiste sempre nell’analisi del problema e nella successiva realizzazione dell’algoritmo che dovrà essere poi tradotto in blocchi di programmazione. 
Dopo aver introdotto il problema, i gruppi possono avere circa 10 minuti di tempo per impostare le caratteristiche dell’algoritmo. Vogliamo che l’algoritmo valga per qualsiasi dimensione del lato del quadrato. 
Dopo aver preparato lo “stage”, ad esempio possiamo inserire un personaggio, a scelta del gruppo, che dovrà chiedere all’utente quanto misura il lato del quadrato di cui si vuole calcolare l’area e il perimetro. 
Come sempre, c’è la possibilità che i gruppi presentino soluzioni un po’ diverse tra loro; il lavoro successivo sarà quello di analizzarle criticamente, facendo in modo che siano gli alunni stessi a comprendere qual è la soluzione più efficiente e dove, eventualmente, ci sono degli errori da correggere. 
Per proseguire nella lezione occorre scegliere un algoritmo, quello ritenuto più efficiente, perché la fase successiva sarà quella di tradurre l’algoritmo in blocchi di programmazione, che andranno scelti tra quelli esistenti nel programma. 
Iniziamo a vedere i blocchi che possiamo utilizzare.

Ovviamente, da Situazioni, scegliamo il blocco che darà avvio al programma. Ad esempio:

Sagoma curvata di alcuni blocchi Situazioni in Scratch

Per effettuare la richiesta del lato del quadrato, andiamo nella sezione Sensorie prendiamo il blocco

a

che possiamo modificare in

b

A questo punto il programma memorizza il valore del lato nella variabile automatica Risposta, che utilizzeremo per effettuare i calcoli.

Adesso dobbiamo usare i blocchi che ci permettano di fare i calcoli. Una soluzione può essere la seguente:

c

Abbiamo utilizzato il blocco dalla “Dire …” della sezione Aspettoe due blocchi, il blocco “unione di …” e il blocco moltiplicazione, dalla sezione Operatori. Il tempo di attesa è a scelta, l’importante è che si abbia il tempo di leggere il risultato ed eventualmente di appuntarselo. 

Il programma finito è:

d

Il programma si può ampliare se teniamo conto che si può sbagliare nella digitazione del lato del quadrato, inserendo ad es. numeri negativi. Se si scrive un numero negativo, il perimetro calcolato sarà un numero negativo e l’area un numero positivo. Quindi occorre sistemare questo aspetto.

Lo script ritenuto più adatto è il seguente:

e

Prima di tutto abbiamo inserito un ciclo “Se … allora … altrimenti“, dalla sezione Controllo, per gestire la possibilità di inserimento di un numero positivo o negativo.
Ci siamo trovati poi davanti ad un problema: lo script funzionava una sola volta, quindi, nel caso di input sbagliato non c’era la possibilità di ripetere la richiesta.
Allora il ciclo “se … allora … altrimenti” è stato annidato in un ciclo “per sempre”, dalla sezione Controllo: in questo modo se si sbaglia l’input, lo script ritorna alla richiesta iniziale.
Con il blocco “ferma tutto” della sezione Controllo, abbiamo bloccato il programma dopo la visualizzazione dei dati. Questo blocco è opzionale, perché potrei voler calcolare più quadrati senza dover ogni volta ricominciare lo script.

Il progetto finito è il seguente: 

f

Il progetto di Scratch è visibile al seguente link: https://scratch.mit.edu/projects/597165081

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: