La Water Footprint (Impronta Idrica) di un prodotto è definita come il volume totale di acqua dolce utilizzata in modo diretto e/o indiretto per realizzare il prodotto stesso, valutata considerando l’utilizzo di acqua in tutte le fasi della catena di produzione (dalla produzione alla commercializzazione, utilizzo e/o consumo, riciclo o smaltimento, ecc.), cioè in tutto il suo ciclo di vita. La Water Footprint (Impronta Idrica) rappresenta in un certo senso il contenuto virtuale di acqua (Virtual Water Content, VWC) di un prodotto/servizio, cioè il volume di acqua dolce utilizzata nelle varie fasi della catena produttiva di un prodotto/servizio e quindi in esso incorporata e ci dà anche una misura dell’inquinamento delle acque impiegate per diluire gli agenti inquinanti immessi durante il processo produttivo e riportare la loro concentrazione al valore naturale del corpo idrico ricevente.
Per esempio, quando indossiamo una T-shirt (che pesa circa 250 gr), in realtà stiamo indossando anche 2.700 litri (l) di acqua. Quando beviamo un bicchiere di vino, beviamo anche 120 l di acqua. Lo stesso per un hamburger, assieme alla carne abbiamo consumato anche 2.400 l di acqua.
Calcola la tua impronta idrica