Ingrandimenti e riduzioni

Pag.18 – a,b,c,d,e,f

Pag.18 – g,h,i,l,m,n

Pag.18 – o,p,q,r,s,t

Istruzioni per lo svolgimento delle tavole

  1. Dividere il foglio da disegno in 6 parti uguali.
  2. In ogni settore va disegnata una figura geometrica in scala 1:1, in scala 1:2 ed in scala 2:1.
  3. Per disegnare correttamente le figure si consiglia di iniziare da un tratto orizzontale o verticale, contando attentamente i quadratini.
  4. Successivamente, individuare la posizione corretta dei restanti vertici e disegnare gli altri lati della figura.

Ad esempio, per la figura a.

  • disegnare il tratto orizzontale, lungo 7 quadratini;
  • partendo dal vertice A, il vertice C è posizionato muovendosi 2 quadratini verso destra e 4 quadratini verso l’alto;
  • dopo aver individuato il vertice C è possibile disegnare i tratti AB e AC.

Per disegnare la figura a. in scala 1:2, bisogna dimezzare le dimensioni:

  • disegnare il tratto orizzontale, lungo 3,5 quadratini, cioè la metà della figura originale;
  • partendo dal vertice A, il vertice C è posizionato muovendosi 1 quadratino verso destra e 2 quadratini verso l’alto;
  • dopo aver individuato il vertice C è possibile disegnare i tratti AB e AC.

Per disegnare la figura a. in scala 2:1, bisogna raddoppiare le dimensioni:

  • disegnare il tratto orizzontale, lungo 14 quadratini, cioè il doppio della figura originale;
  • partendo dal vertice A, il vertice C è posizionato muovendosi 4 quadratini verso destra e 8 quadratini verso l’alto;
  • dopo aver individuato il vertice C è possibile disegnare i tratti AB e AC.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: